• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSTIN

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUSTIN (A. T., 143-144)

Piero Landini

Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso inferiore. Fu fondata nel 1838 con il nome di Waterloo; più tardi cambiò il nome in quello di Austin, in onore di Stephen F. Austin, il fondatore dello stato del Texas. Divenne la capitale della repubblica omonima nel 1839, e poi la capitale dello stato.

La città contava, nel 1850, 629 abitanti, che nel 1920 erano saliti a 34.876. Nel 1860 erano 3494; nel 1870, 4428; nel 1880, 11.013; nel 1890, 14.575; nel 1900, 22.258; nel 1910, 29.860. L'aumento percentuale nel periodo 1900-1910 è stato del 34,2%, nel periodo 1910-1920 del 16,8%. La composizione etnica della città nel 1920 risultava così ripartita: Bianchi 27.928, pari all'80,1%; Negri 6921, pari al 19,8%; Indiani, Cinesi e Giapponesi 27. Nel 1920 la città presentava 13.077 persone occupate nelle varie attività, di cui 2875 nell'industria, un migliaio nei trasporti, 2357 nel commercio e 1335 come impiegate.

Austin ha una notevole produzione d'olio di semi di cotone, e possiede varie segherie, alcune fornaci di laterizî e fabbriche di macchine agricole. Maggiore importanza ha l'agricoltura con i suoi svariati prodotti; la città è notevole centro di traffico ferroviario e fluviale, con copiose esportazioni di animali, cotone, grano, lana, pellami. È collegata mediante ferrovie con tutti i principali centri dello stato e, mediante un tronco, con la grande arteria New Orleans-Houston-S. Antonio-El Paso-Los Angeles.

Austin è notevole centro di studî: vi ha sede dal 1881 la Texas University, che conta presentemente oltre 360 insegnanti con più di 5500 alunni; pure dal 1881 la St. Edward's University, con 25 docenti e 100 alunni; inoltre il Southwestern Presbyterian Theological Seminary, il Tillotson Institute (per i Negri), il Samuel Huston College (pure per i Negri).

La profilassi sociale è molto curata: la città possiede uno State Asylum per i pazzi, un istituto per i ciechi, un altro per i sordomuti, e un istituto per i Negri ciechi, sordi e muti.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Stephen Fuller Austin Pioniere e uomo di stato (n. nella Virginia 1793 - m. Columbia, Texas, 1836). Figlio dell'ideatore di una colonia americana nel Texas allora spagnolo, attuò a partire dal 1821 il progetto paterno ed esercitò dal 1824, col consenso del governo messicano, i poteri straordinarî, facendo del Texas la più ... Tom Ford Stilista e regista cinematografico statunitense (n. Austin, Texas, 1961). Direttore creativo dell’azienda Gucci (1994-2004), nel corso degli anni 1990 contribuì a rilanciarne l’immagine. Insieme con D. De Sole ha creato la società di moda Tom Ford che nel 2007 ha presentato la prima collezione maschile. ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ...
Tag
  • REPUBBLICA OMONIMA
  • STEPHEN F. AUSTIN
  • AGRICOLTURA
  • LONGITUDINE
  • LATITUDINE
Altri risultati per AUSTIN
  • Austin
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (743.074 ab. nel 2007), capitale del Texas, sul fiume Colorado. Fondata, col nome di Waterloo, nel 1838. Centro commerciale. L’industria, accanto a comparti high-tech (telefonia mobile, computer, sistemi di videoconferenza), ha consolidato i settori tradizionali (metalmeccanica, tessile, ...
Vocabolario
performativo
performativo agg. [dall’ingl. performative, der. di (to) perform «compiere, eseguire»]. – In linguistica, detto di enunciazioni (e per estens. anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione né constatano un fatto (e in quanto...
donna-killer
donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali