• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSTORIO

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUSTORIO (dal lat. haurio "assorbo")

Enrico Carano

È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano questa caratteristica comune: la porzione assorbente costituita di elementi con parete sottile per agevolare i processi osmotici, a forma per lo più tubolosa e ricchi di protoplasma. Esempî di austorî abbiamo anzitutto nei funghi parassiti, quali la peronospora della vite, della patata, ecc., e le ruggini del grano e di altri cereali. In questi funghi il micelio o corpo vegetativo, vivendo nell'interno dei tessuti dell'ospite, ne attraversa, con i suoi filamenti o ife, gli spazî intercellulari e tratto tratto per mezzo di piccole protuberanze attacca e discioglie le pareti delle cellule, penetra nel loro interno e forma l'austorio, semplice, poco sviluppato in alcune specie, in altre invece grosso, ramificato, capace d'invadere l'intera cavità cellulare e di assorbirne il contenuto (fig. 1, a e b). Anche le Fanerogame offrono numerosi e chiari esempî di austorî, la cui complicazione è in stretto rapporto con il grado di parassitismo. Ordinariamente essi rappresentano in queste piante radici metamorfosate e risultano di due porzioni, l'una più o meno dilatata, che si adatta alla superficie dell'ospite, il disco di adesione, l'altra, il cono di penetrazione, che fora il corpo dell'ospite e con i suoi elementi assorbenti si mette a stretto contatto con i tessuti di esso. Nel Vischio (fig. 2, a), che è un aloparassita e si limita perciò a togliere alle numerose piante legnose sulle quali vive (mandorlo, pero, salice, ecc.) soltanto l'acqua con i sali minerali disciolti, gli elementi più importanti del cono di penetrazione sono trachee a brevi articoli, le quali si saldano con gli elementi vascolari del legno dell'ospite. Nella Cuscuta (fig. 2, b), invece, che è un euparassita, in quanto, privo di clorofilla, è costretto a prendere dall'ospite oltre l'acqua, anche la sostanza organica che è incapace di fabbricare da sé, il cono di penetrazione risulta non solo di tracheidi che vanno ad addossarsi alla porzione legnosa dei fasci vascolari dell'ospite, ma anche di cellule parenchimatiche e cribriformi, che si saldano con gli elementi del midollo e con quelli della corteccia.

Come una categoria particolare di austorî o succiatoi si debbono considerare gli elementi, spesso in forma tubolosa, con i quali lo sporogonio (generazione sporifera) delle Epatiche e dei Muschi prende gli alimenti dalla piantina propriamente detta (generazione gametifera) cui esso è attaccato per tutta la vita. In questi casi., in realtà, si tratta di autoparassitismo, perché lo sporogonio e la piantina rappresentano due stadî o generazioni del ciclo ontogenetico d'uno stesso vegetale. Alla stessa stregua debbono interpretarsi gli adattamenti varî che permettono ai cotiledoni delle piante fanerogame di assorbire al momento della germinazione i materiali di riserva contenuti nei semi. Generalmente, in questi casi l'assorbimento si compie per mezzo delle cellule epidermiche papilliformi della pagina cotiledonare a contatto con i materiali nutritizî e perciò si vede nella maggioranza dei casi che i cotiledoni allora si liberano dalla buccia del seme e si espandono quando le riserve sono state completamente digerite. Ma in molte Monocotiledoni (cipolla, giglio, palme ecc.) si specializza nella funzione di austorio una parte soltanto del cotiledone, e cioè l'estremità, che, rimanendo durante i primi stadî della nuova pianta nell'interno del seme, ingrossa e per mezzo dell'epidermide ne assume gli alimenti. In parecchie Fanerogame anche durante lo sviluppo dell'embrione nell'interno del seme si producono austorî di forma tubolosa, semplici o più spesso ramificati, atti ad assorbire dai diversi tessuti dell'ovulo gli alimenti a vantaggio dell'embrione medesimo; essi hanno origine diversa, più frequentemente dall'endosperma o dal sospensore dell'embrione, più raramente dalle antipodi o dalle sinergidi del sacco, in casi eccezionali dal tubo pollinico.

Bibl.: G. Haberlandt, Physiologische Pflanzenanatomie, 6ª ed., Lipsia 1924; R. Pirotta, Fisiologia vegetale, Torino 1928.

Vedi anche
parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote ed Epatiche, che non hanno un sistema conduttore sviluppato e non costituiscono un complesso monofiletico, ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Tag
  • AUTOPARASSITISMO
  • MONOCOTILEDONI
  • GERMINAZIONE
  • PROTOPLASMA
  • CLOROFILLA
Altri risultati per AUSTORIO
  • austorio
    Enciclopedia on line
    Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate (austori) assumono nutrimento dai tessuti con cui sono a contatto; in quelli a micelio intracellulare ...
Vocabolario
austòrio
austorio austòrio s. m. [der. del lat. haurire «assorbire», part. pass. haustus]. – In botanica, apparato (detto anche succiatoio) col quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite.
succiatóio
succiatoio succiatóio s. m. [der. di succiare]. – In botanica, lo stesso che austorio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali