• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auto autonoma

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

auto autonoma


loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano.

• Soprattutto, aveva detto [Sergio] Marchionne a Detroit, «è necessaria l’esperienza dei costruttori di massa». Nei saloni del Renaissence Center, in occasione del tradizionale convegno organizzato da «Automotive news», il responsabile dell’auto autonoma di Google, John Krafcik aveva risposto: «Avremo bisogno di tanto aiuto». Da allora è partita una specie di asta silenziosa tra i costruttori per chi più di altri ha le caratteristiche per costruire l’hardware della self car. (Paolo Griseri, Repubblica, 29 aprile 2016, p. 28, Economia) • Sensori, telecamere, radar, robotica applicata. L’automobile cambia, e il modo di fare business pure. Così oggi investire in pistoni, bielle o volanti può risultare antiquato e terribilmente rischioso. L’affare del momento pare invece quello di puntare sui sistemi avanzati per l’assistenza alla guida delle auto autonome. (Alberto Caprotti, Avvenire, 5 ottobre 2016, p. 19, Economia & lavoro) • Auto autonoma potrebbe sembrare un gioco di parole, un calembour o l’incipit di uno scioglilingua. Niente affatto. È il futuro della mobilità, in cui le driverless car (ossia le vetture senza conducente) poco alla volta andranno a sostituire i veicoli tradizionali (Umberto Rapetto, Messaggero, 9 marzo 2017, p. 11, Mondo).

- Composto dal s. f. auto(mobile) e dall’agg. autonomo.

> auto-robot, auto senza pilota, driverless.

Tag
  • HARDWARE
  • DETROIT
  • RADAR
Vocabolario
a guida autonoma
a guida autonoma loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma....
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali