• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auto ecologica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

auto ecologica


loc. s.le f. Automobile che utilizza mezzi di propulsione che tendono a ridurre l’inquinamento ambientale.

• Affrontare queste questioni vuol dire rimettere in movimento l’economia reale e trasformarla in economia «verde» in tutte le sue articolazioni: affermare un modello energetico e della mobilità di stampo europeo e quindi rilanciare l’edilizia per l’efficienza energetica e la manutenzione idraulica e del territorio, il turismo, l’agricoltura, l’elettromeccanica per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili, le forze industriali per la trasformazione dei rifiuti in materia prima e per le bonifiche, la chimica per i nuovi materiali e i biocarburanti, l’industria dei mezzi di trasporto dai treni alle auto ecologiche, la creazione e l’economia dei parchi e della cultura. (Emilio Gabaglio e Sergio Gentili, Unità, 13 febbraio 2013, p. 20, Comunità) • Fra i modelli che beneficiano degli incentivi governativi per l’acquisto di auto «ecologiche», che partono oggi e di cui beneficiano quelli che comprano una vettura nuova a basse emissioni inquinanti, ce ne sono anche alcuni di marchi premium, macchine di grande blasone che costano parecchie centinaia di migliaia di euro. (Emanuele Capone, Secolo XIX, 6 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • «Per entrare in centro, grazie a [Beppe] Sala pagano anche le auto ecologiche. Si vede che a lui dell’ambiente non frega. Come non gli frega dei milanesi che avevano comprato apposta l’auto ecologica» (Matteo Salvini intervistato da Marco Cremonesi, Corriere della sera, 24 giugno 2017, p. 5, Primo piano).

- Composto dal s. f. auto(mobile) e dall’agg. ecologico.

- Già attestato nella Repubblica del 31 ottobre 1984, p. 10, Politica estera (Vanna Vannuccini).

> ecoauto.

Tag
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • FONTI RINNOVABILI
  • ECONOMIA «VERDE
  • BIOCARBURANTI
  • INQUINAMENTO
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali