• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auto grigia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

auto grigia


loc. s.le f. Automobile della pubblica amministrazione, utilizzata per ragioni di servizio, perlopiù senza autista. • Auto blu, auto blu blu o auto grigie. Qualunque colore si voglia associare alle cosiddette «auto di servizio», il nostro paese è quello che ne ha di più in Europa. […] Le auto censite sono state distinte in tre gruppi: 10 mila «blu blu», in dotazione di politici, come il Capo dello Stato, il premier, i ministri o i sindaci; 20 mila auto blu dei cosiddetti «alti papaveri dello Stato», cioè quelle di rappresentanza politico-istituzionale; e le restanti 60 mila «grigie», a disposizione degli uffici per uso di servizio e senza autista. (Valentina Arcovio, Messaggero, 26 giugno 2010, p. 7, Primo piano) • Il ministero della Difesa, che ha un centinaio di auto blu e 700 auto «grigie» nonostante solo in 14 avrebbero diritto al privilegio, aveva appena acquistato 13 Maserati quattroporte blindate: alla faccia della manovra di luglio, che aveva stabilito la cilindrata massima di 1.600. (Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la spesa per auto «grigie» (a disposizione degli uffici e servizi senza autista e auto con e senza autista inferiore ai 1.600 cc) è stata pari a 539 milioni di euro, con una riduzione di circa 55 milioni rispetto al 2011. (Avvenire, 5 agosto 2013, p. 9, Primo piano).

- Composto dal s. f. auto(mobile) e dall’agg. grigio.

- Già attestato nel Corriere della sera del 31 ottobre 1998, p. 47, Cronaca di Roma (Giuseppe Pullara).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EUROPA
Vocabolario
anti-auto
anti-auto (anti auto), agg. inv. Contrario all’uso delle automobili in città; che impedisce il transito delle automobili. ◆ la ricetta anti-auto prevede: buona offerta di trasporto pubblico, opera di convincimento sui turisti perché lascino...
auto pulita
auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa nel funzionamento intrinseco, addirittura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali