• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auto robotica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

auto robotica


loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano.

• Era il 1982 quando David Hasselhoff apparve per la prima volta sulle tv delle nostre case alla guida di «Supercar», l’auto robotica e un po’ scorbutica che sfrecciava in ogni puntata all’inseguimento di criminali. E fu proprio «Supercar», con le sue lucine rosse all’altezza del radiatore, ad inaugurare la moda dell’illuminazione decorativa da quattro ruote. (Cesare Buquicchio, Unità, 13 agosto 2006, Roma, p. I) • Pochissimo invece si dice del fatto che auto robotiche ben più avanzate dei giocattoli hi-tech di Google nascono già da tempo in un centro di ricerca dell’Università di Parma, il Vislab, laboratorio di visione artificiale e sistemi intelligenti. Alberto Broggi, che lo dirige, ha sviluppato con il suo staff un sistema che si può montare su qualsiasi vettura di serie, trasformandola in un veicolo autonomo. […] Nel luglio 2013 una berlina equipaggiata dal Vislab si è districata, senza conducente, tra le tangenziali e le vie centrali della città emiliana: si è trattato del primo caso di un’auto robotica circolante nel traffico urbano. (Riccardo Oldani, Giornale, 12 aprile 2015, p. 18, Idee) • Messa alle strette dalla crescita della popolazione e dell’economia, l’amministrazione di Singapore ha sviluppato una visione di lungo termine su come l’auto robotica e nuove forme di mobilità ad essa collegate avessero potuto completare il sistema di trasporto urbano. (Antonio Larizza, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2017, Nòva24, p. 10).

- Composto dal s. f. auto(mobile) e dall’agg. robotico.

Tag
  • VISIONE ARTIFICIALE
  • DAVID HASSELHOFF
  • SINGAPORE
  • BERLINA
  • CESARE
Vocabolario
robòtica
robotica robòtica s. f. [uso sostantivato del femm. di robotico]. – Settore della cibernetica che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca...
anti-auto
anti-auto (anti auto), agg. inv. Contrario all’uso delle automobili in città; che impedisce il transito delle automobili. ◆ la ricetta anti-auto prevede: buona offerta di trasporto pubblico, opera di convincimento sui turisti perché lascino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali