• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autocostruirsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autocostruirsi


v. tr. e intr. pron. Costruirsi da sé.

• C’è chi organizza gruppi di acquisto solidali, chi annuncia corsi per autocostruirsi un pannello solare termico, chi mette online la mappa dei posti in cui si può comprare il latte crudo (non pastorizzato, non inscatolato, a gettone direttamente in fattoria). (Laura Montanari, Repubblica, 11 settembre 2007, Firenze, p. II) • Ancora più impressionanti le applicazioni della genetica, con cui potremo programmare le caratteristiche fisiche e mentali dei figli ricorrendo a banche di sperma o a manipolazioni del genoma. È come se l’essere umano potesse autocostruirsi come vuole, correndo però il pericolo di diventare artificioso, inautentico. (Francesco Alberoni, Corriere della sera, 25 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina) • I rifiuti sono raccolti in un vascone del comune raramente svuotato: quando bruciano fanno imbestialire i residenti. «Ecco perché finalmente dobbiamo programmare housing sociale, percorsi strutturati per la scolarizzazione e l’inclusione lavorativa ‒ è l’obiettivo di Rosa Ferro ‒ partendo dalla partecipazione delle comunità che decideranno le loro sorti». Chi è dentro potrà per esempio autocostruirsi un villaggio. Marcello e i suoi hanno già detto sì. (Silvia Dipinto, Repubblica, 7 ottobre 2016, Bari, p. IX).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron. costruirsi.

- Già attestato nell’Unità del 17 dicembre 1988, p. 7, In Italia (Cinzia Romano).

Tag
  • ITALIA
  • GENOMA
  • SPERMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali