• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoctoni americani

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

autoctoni americani


Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., si concentrarono nelle regioni centromeridionali del Continente e non intrattennero relazioni significative con il resto del mondo fino alle esplorazioni europee della fine del sec. 15°. Alcune sparute tribù dell’Amazzonia vivono tutt’oggi in una condizione di completo isolamento. In seguito alla penetrazione europea, le guerre di conquista, lo sfruttamento economico e soprattutto l’esposizione a malattie per le quali gli a.a. non avevano difese immunitarie provocarono un crollo demografico del 90%. Nella penisola dello Yucatan la civiltà dei maya, incentrata sull’astronomia e fiorita dal sec. 1° sulle ceneri della precedente presenza degli olmechi, prostrata da una crisi agricola, fu assorbita nel sec. 10° dagli aztechi immigrati dal Nord. Costoro vennero sopraffatti tra il 1519 e il 1521 da poche centinaia di spagnoli guidati da Hernán Cortés, anche se alcune enclaves sopravvissero fino alla fine del sec. 16°. Più a S, nella regione andina, l’impero degli incas, organizzato in forma comunistica con la proprietà collettiva della terra, era ancora in fase di espansione quando, dopo un lungo periodo di prosperità, l’indebolimento causato dalla guerra civile tra i due pretendenti al trono facilitò la conquista spagnola tra il 1531 e il 1535. Alla sedentarietà di maya, aztechi, incas e degli a.a. dell’attuale California corrispose una tendenza al nomadismo soprattutto nelle grandi pianure del settentrione, dove molte tribù erano composte da piccole bande che si riunivano in insediamenti temporanei in estate. Alcune, come gli ottawa, vivevano di caccia e raccolta. Altre, come i seneca e i cherokee, praticavano l’agricoltura. Questi ultimi dal contatto con i bianchi ricavarono una struttura statale federale che ricalcava quella degli Stati Uniti. A eccezione delle confederazioni degli irochesi e degli algonchini, però, ciascuna tribù era indipendente. La colonizzazione anglo-francese prima e l’espansione continentale statunitense poi comportarono la progressiva sottrazione dei territori agli a.a. – in seguito a campagne militari o alla stipula di trattati spesso fraudolenti – e spinsero le tribù verso O. La loro resistenza armata fu spezzata a E del Mississippi già alla fine del primo quindicennio del sec. 19° e venne definitivamente meno a O nel 1886, quando gli a.a. erano ormai confinati nelle riserve del South Dakota e dell’Oklahoma. Mentre nell’America centromeridionale gli a.a. sopravvissuti si incrociarono e integrarono con gli europei, a N rimasero separati dalla popolazione bianca. Negli Stati Uniti i loro discendenti furono considerati appartenenti a nazioni interne subordinate fino al 1924, quando ottennero la cittadinanza. In Canada acquisirono il diritto di voto solo nel 1960. A lungo indotti a rimuovere le loro radici culturali, gli a.a. le riscoprirono nel tardo sec. 20° con il revival etnico statunitense e il multiculturalismo canadese.

Vedi anche
Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... Oklahoma Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel 2008) sorge sul fiume North Canadian, quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale ... Aztechi Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. ● Le prime notizie semistoriche ci provengono da una tradizione che narra della partenza degli Aztechi nel ... Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. 1. Cenni storici Secondo la tradizione, gli Inca ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Vocabolario
autoctonismo
autoctonismo s. m. [der. di autoctono]. – L’essere autoctono. In biologia, la condizione di quelle specie o razze che si sono originate nello stesso luogo dove attualmente abitano.
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali