• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autodiagnosticarsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autodiagnosticarsi


v. tr e intr. pron. Fare una diagnosi da sé.

• soprattutto nel fine settimana l’ospedale rappresenta l’ultima spiaggia per i pazienti che accusano un improvviso malore e non avendo preparazione specifica non sono in grado di autodiagnosticarsi un «codice bianco». (Stampa, 2 gennaio 2007, Savona, p. 59) • la piattaforma StoneGate […] è in grado di provvedere efficacemente […] alla capacità di assorbire senza danno eventuali guasti alle due reti afferenti al Cnr: il sistema si autodiagnostica reagendo in automatico con le opportune azioni e riconfigurazioni. (Francesca Tarissi, Repubblica, 26 ottobre 2009, Affari & Finanza, p. 33) • È stato preparato pure un video che spiegherà come autodiagnosticarsi l’eventuale presenza della patologia e dialogare con il medico di base. (Corriere della sera, 1° ottobre 2011, p. 7).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron. diagnosticarsi.

- Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 1997, Salute, p. 2 (Giancarlo Pepeu).

Tag
  • CODICE BIANCO
  • SAVONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali