• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOECCITAZIONE

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTOECCITAZIONE

Stefano Ludovico Straneo

Dal Siemens venne scoperta la proprietà dell'autoeccitabilità delle dinamo che permette di ottenere il campo magnetico induttore della dinamo mediante elettrocalamita alimentata dalla corrente fornita dalla dinamo stessa. Se l'induttore d'una dinamo è costituito da una o più elettrocalamite con circuito di eccitazione derivato in serie con quello dell'indotto e con piccola resistenza esterna, o in parallelo, restando aperto il circuito esterno fino all'avvenuta eccitazione, si verifica il fenomeno seguente: facendo girare l'indotto, mentre il circuito induttore non è percorso da alcuna corrente, a causa delle tracce di magnetismo residuo dell'induttore, si produce una debole corrente nell'indotto: questa passando nell'avvolgimento delle elettrocalamite aumenta la magnetizzazione dell'induttore che, a sua volta, aumentando il campo magnetico, fa crescere la corrente indotta. Così proseguendo si arriva ben presto alla saturazione magnetica dell'elettrocalamita e si ha l'eccitazione della macchina.

Tag
  • ELETTROCALAMITA
  • MAGNETISMO
  • INDUTTORE
  • SIEMENS
Vocabolario
autoeccitazióne
autoeccitazione autoeccitazióne s. f. [comp. di auto-1 e eccitazione]. – In genere, l’atto, il fatto di autoeccitarsi. In elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica generatrice, la quale provvede, con energia prelevata dai...
autoeccitatrice
autoeccitatrice s. f. [der. di autoeccitarsi]. – Macchina elettrica ad autoeccitazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali