• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOFRADATE

di Gaetano DE SANCTIS - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AUTOFRADATE (Αὐτοϕραδάτης, Autophradates)

Gaetano DE SANCTIS

Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno il comando della spedizione inviata dal re Artaserse II Mnemone contro Evagora re di Salamina in Cipro. Riebbe la satrapia di Lidia, che frattanto era stata di nuovo occupata da Tiribazo, circa il 380. Combatté d'allora in poi contro varî satrapi ribelli, così contro Datame il satrapo di Cappadocia e contro Ariobarzane, il satrapo della Frigia ellespontica, che assediò in Asso. Ma dovette ritirarsi quando il ribelle fu soccorso da Timoteo e da Agesilao (365). Poco dopo peraltro aderì alla grande ribellione dei satrapi contro Artaserse II e fu alleato di Datame, di Ariobarzane e di Oronte. In questa occasione A. fece prigioniero Artabazo che il re aveva mandato nella Frigia per sostituirvi Ariobarzane. Ma quando si delineò l'insuccesso della grande ribellione dei satrapi, A. fece in tempo la sua pace col re, liberò Artabazo (circa il 360) e conservò la sua satrapia di Lidia fino alla morte che avvenne verosimilmente circa il 350.

Bibl.: K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, ii, Berlino 1923, pp. 135 segg., 254 segg.

Vedi anche
Dàtame Satrapo persiano (sec. 4º a. C.); dotato di non comune ingegno militare, fu da Artaserse II nominato satrapo di Cappadocia (384): comandò poi la spedizione contro l'Egitto ribelle (375), dalla quale fu però ben presto richiamato. Fu tra i più attivi della lunga rivolta dei satrapi, iniziatasi verso il ... Tiribazo Satrapo persiano (secc. 5º-4º a. C.) dell'Armenia, combatté (401) contro Ciro a Cunassa; poi (392) passò alla satrapia della Lidia ed ebbe negli anni successivi una parte di primissimo piano nella condotta delle operazioni militari e soprattutto politiche che condussero alla pace di Antalcida (386). ... Timòteo Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del ... satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Impero persiano da Dario I sullo scorcio del 6° sec. a.C. Pur con mutamenti territoriali, le s. furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno (333 a.C.), sia sotto ...
Tag
  • FRIGIA ELLESPONTICA
  • SALAMINA IN CIPRO
  • ARIOBARZANE
  • CAPPADOCIA
  • TIRIBAZO
Altri risultati per AUTOFRADATE
  • Autofradate
    Enciclopedia on line
    1. Satrapo della Lidia dal 391 a. C. (m. nel 350 circa). Combatté successivamente contro Datame e Ariobarzane che si erano ribellati al re di Persia (380-365 circa), ma poco dopo aderì lui stesso alla grande rivolta dei satrapi contro Artaserse II (362); ma si ritirò in tempo prima che il re avesse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali