• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOGAMIA

di P. E., G. L. Pr. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTOGAMIA (dal gr. αὐτός "stesso" e γάμος "nozze")

P. E.
G. L. Pr.

In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano dal medesimo individuo; oggi il significato si è ristretto fino ad indicare quei casi di autofecondazione nei quali tutto il processo si svolge in una unica cellula: il nucleo cioè si divide e i prodotti della divisione si uniscono nuovamente tra loro. Per quanto possa apparire strana, tale fecondazione esiste realmente. Se ne conoscono anzi due tipi. Nel primo tipo (che ha affinità con la pedogamia) un protozoo si divide allo stato di cisti in più cellule, come se dovesse formare numerosi gameti destinati ad uscire dalla cisti. Sembra insomma il principio del processo di formazione di gameti, quale si osserva in numerose specie. Ma questo processo invece non si compie; le cellule formate nella cisti procedono per vie diverse da quelle che attenderemmo: in ognuna il nucleo si divide in due e questi prodotti si riuniscono nuovamente, cioè si copulano. Questo accade, per e., nell'Haplosporidium limnodrili Granata. Nel secondo tipo d'autogamia si tratta invece di una cellula che ha tutte le caratteristiche di un gamete femminile, cioè di un uovo, il quale si sviluppi per partenogenesi. Nell'Artemia salina, secondo Brauer, le uova partenogenetiche si comportario in due maniere differenti: talora emettono un solo globulo polare e poi iniziano lo sviluppo. Talora, al contrario, emettono tutti e due i globuli polari; in questo caso è perciò accaduta - con la formazione del secondo globulo - la riduzione numerica dei cromosomi. Ma il secondo globulo tosto si fonde nuovamente con l'uovo e i due nuclei si copulano (partenogamia).

In botanica la voce autogamia serve solitamente a indicare la fecondazione diretta od omoclina. Il polline portato sullo stimma proviene dalle antere dello stesso fiore. L'autofecondazione od omogamia può avvenire senza influenza estranea, essere cioè spontanea, oppure venir determinata da agenti esterni. Quindi, a seconda della struttura del fiore, può essere favorita, impedita, resa necessaria o difficile. L'autogamia feconda dà l'autocarpia. Darwin chiama l'autogamia self-fertilisation; l'allogamia (v.), cross-fertilisation o fecondazione incrociata.

Delpino distingue l'impollinazione dalla fecondazione, cioè il semplice trasporto del polline, dalla fusione dei nuclei sessuali, promovendo in modo speciale le indagini sulla dicogamia. Questo termine, adoperato da C. Sprengel (1793), per designare fiori in cui antere e stimmi d'uno stesso ricettacolo non maturano contemporaneamente, venne prima usato per indicare le impollinazioni dei fiori unisessuali, poi esteso da Delpino ai diversi adattamenti dei fiori ermafroditi, diretti ad assicurare la fecondazione degl'individui della stessa specie col polline di altri individui, trasportato dal vento, dall'acqua, da animali. È una fecondazione incrociata fra individui diversi, donde il nome di staurogamia, dato dallo stesso Delpino al particolare caso di fecondazione incrociata, che è in antitesi con l'omogamia fra stami e carpelli di uno stesso fiore.

L'autogamia, stigmatizzata dal Darwin come incesto, in ossequio alla legge generale di natura che "nessun essere organico si feconda da sé per molte generazioni", trova un certo compenso nella moltiplicazione agama per gemme. Nella bud-variation il Darwin ha dimostrato come, dal punto di vista pratico, la variazione e moltiplicazione per gemme assicura la costanza delle forme, mentre la riproduzione per incrocio eleva il vigore e la fertilità della specie.

L'autogamia prolungata rende uniforme la prole, ma era ritenuta, a torto, come si è potuto dimostrare, causa di morte precoce mentre l'allogamia favorisce la variabilità - condizione prima della selezione ed evoluzione della specie (v. ermamoditismo e fecondazione).

Vedi anche
Fanerogame Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A ... Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ...
Tag
  • EVOLUZIONE DELLA SPECIE
  • PARTENOGENESI
  • CROMOSOMI
  • COPULANO
  • PROTOZOO
Altri risultati per AUTOGAMIA
  • impollinazione
    Enciclopedia on line
    In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo del seme. Agenti impollinatori Poiché i granelli di polline mancano di movimento autonomo, l’i. ...
  • autogamia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Adriana Vallesi Fenomeno di autofecondazione (automissi), noto in particolare nei Protozoi, che comporta la formazione di un nucleo zigotico (synkaryon) per fusione tra gameti (o tra nuclei gametici) di sesso opposto, prodotti dalla stessa cellula parentale (gamonte). Per quanto l’autogamia sia attuata ...
  • impollinazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. È un processo indispensabile: serve a far sì che il granulo di polline proveniente da un fiore raggiunga ...
  • IMPOLLINAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli o sugli apparecchi che li contengono e che ha di regola come conseguenza la fecondazione. L'impollinazione s'inizia ...
Vocabolario
autogamìa
autogamia autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente (rispetto alla fecondazione...
pedogamìa
pedogamia pedogamìa s. f. [comp. di pedo-1 e -gamia]. – In biologia, sinon. di autogamia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali