• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOGIRO

di Giovanni P. CASIRAGHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AUTOGIRO

Giovanni P. CASIRAGHI

. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro ebbe notevole sviluppo nella decade del 1930, ma il progresso contemporaneo dell'elicottero e dell'aeroplano ne fece, poco per volta, abbandonare la costruzione. Ai tipi già descritti sotto la voce elicottero (XIII, p. 805), succedeva il tipo realizzato nel 1931 con l'avviameuto del rotore mediante trasmissione meccanica in derivazione dal motore e, infine, nel 1935, l'autogiro cosiddetto "saltante", capace di sollevarsi verticalmente ad una piccola altezza e, quindi, di decollare in minimo spazio come l'elicottero.

Il rotore innestato sul motore veniva fatto girare a forte velocità, con le pale calettate alla portanza nulla e alla resistenza minima; l'energia cinetica accumulata poteva essere restituita, variando bruscamente l'incidenza delle pale, sotto forma di portanza capace di sollevare l'apparecchio dal suolo. Innestata l'elica anteriore, iniziava la traslazione orizzontale sufficiente a mantenere il rotore in autorotazione, esaurito l'effetto di volano. Il dispositivo veniva a pesare dal 5 al 15% del peso totale dell'autogiro, diminuendone in conseguenza la capacità di carico.

Autogiri dei diversi tipi La Cierva e di tipi simili vennero costruiti e volarono con successo in America (Kellett, Pitcairn), in Gran Bretagna (La Cierva, Hafner, Kay), in Francia (Lioré Olivier). Nel 1939 un buon numero di autogiri Cierva C-40 vennero impiegati in Francia dal Corpo di spedizione britannico, per servizî di collegamento e di osservazione tattica. Nel 1941 l'aviazione militare britannica organizzò la squadriglia Rota con autogiri Cierva C-30, destinati alla ricognizione costiera e al controllo delle stazioni costiere radar. La squadriglia venne sciolta nel 1945 dopo aver reso ottimi servizî.

Un interessante autogiro senza motore, trainato da fune, fu costruito in Germania. Questo apparecchio Focke Achgelis FA-330 aveva un rotore tripala di 7,3 m. di diametro, pesava 73 kg. a vuoto (circa 150 kg. col pilota) e poteva essere facilmente smontato o montato in meno di 7 minuti. Aveva una velocità minima di sostentazione di 27 km./h. ed era impiegato per la ricognizione marittima da sommergibili, che lo trainavano per mezzo di una fune la cui lunghezza varia, a seconda del vento, da 60 a 150 metri.

Unico autogiro moderno del dopoguerra è quello francese SE-701 della Sociéte Nationale de Constructions Aéronautiques du Sud-Est. Provveduto di motore da 330 Cv, con un rotore tripala del diametro di 13,3 m., l'apparecchio pesa a pieno carico 2000 kg, con un carico utile di 600 kg. e la sistemazione per un pilota e due passeggeri. Può atterrare e decollare verticalmente e raggiunge la velocità massima di 262 km./h., con una autonomia di 450 km. alla velocità di crociera di 200 km./h. È un tentativo interessante per superare gli svantaggi dell'elicottero (bassa velocità di traslazione) e dell'aeroplano (velocità di atterraggio e decollo relativamente alte, che richiedono piste di discreta lunghezza).

Bibl.: J. A. J. Bennett, Über den Flug eines Autogiro mit grosser Geschwindigkeit, in Zeitschrift für Flugtechnik und Motorluftschiffahrt, 14 settembre 1933; J. de La Cierva, The evolution of the autogiro, in Aircraft Engineering, maggio 1934; G. Lepère, L'autogire: son passé, son présent, son avenir, in La Science Aérienne, gennaio 1935; J. de La Cierva, New developements of the autogiro, in Journal of the Royal Aeronautical Society, dicembre 1935; G. Ferrari, Alcune considerazioni sull'autogiro, nella rivista, L'Aerotecnica, maggio 1936; R. H. Prewitt, Possibilities of the jump-off autogiro, in Journal of Aeronautical Sciences, novembre 1938.

Vedi anche
aerodina Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono a. munite ... flappeggio Oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri attorno alle cerniere di vincolo al mozzo per effetto di variazioni delle forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza. autorotazione Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità angolare aumenta fino a che si annulla il momento delle forze aerodinamiche agenti. I corpi limitati ... aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina ...
Tag
  • TRASMISSIONE MECCANICA
  • ENERGIA CINETICA
  • AUTOROTAZIONE
  • GRAN BRETAGNA
  • AEROPLANO
Altri risultati per AUTOGIRO
  • autogiro
    Enciclopedia on line
    Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale ...
  • autogiro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    autogiro [Comp. di auto- e giro, sp. autogiro, coniato (1920) dall'inventore Juan de la Cierva] [FTC] [MCF] Aerodina, detta anche giroplano, nella quale la sostentazione è assicurata da una o più eliche folli, disposte con asse verticale, mantenute in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa ...
Vocabolario
autogiro
autogiro s. m. [comp. di auto-1 e giro, spagn. autogiro, coniato (1920) dall’inventore Juan de la Cierva]. – Aeromobile aerogiro, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è assicurata da una o più eliche folli, disposte con asse...
aerogiro
aerogiro s. m. [comp. di aero- e giro]. – Aeromobile con superfici sostentatrici rotanti (per es., l’autogiro, l’elicottero, l’elicoplano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali