• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoimprenditoria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoimprenditoria


(auto imprenditoria), s. f. Finanziamento e gestione di un’attività per proprio conto.

• le «antiche» associazioni delle piccole imprese del commercio e dell’artigianato hanno deciso di allearsi, senza escludere nel tempo di fondersi in un’unica organizzazione. Lei come giudica questo processo? «[...] Si rifletta solo su cosa significa un’impresa di quindici ingegneri, o altri professionisti, che si mettono insieme. Sono nuove forme di auto imprenditoria del sapere che segneranno il sistema delle piccole aziende» (Carlo Carboni intervistato da Roberto Mania, Repubblica, 10 maggio 2010, Affari & Finanza, p. 6) • La Provincia mette infatti a disposizione voucher per la formazione post laurea ma anche per favorire la conciliazione tra i tempi di vita e quelli del lavoro. Per la promozione dei tirocini come strumento per l’inserimento lavorativo vengono messi a disposizione circa 600mila euro mentre per il sostegno all’autoimprenditoria le risorse disponibili sono 240mila euro. (David Evangelisti, Unità, 20 gennaio 2012, Livorno, p. XI) • [tit.] Autoimprenditoria giovanile / incontri a Rapallo e «Santa» [testo] Un seminario formativo sull’auto imprenditoria giovanile: questo, l’appuntamento che coinvolgerà sia Rapallo che Santa Margherita nell’ambito del progetto «Qualunquemente giovani», promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione, guidato dall’assessore Lorena Rambaudi. (S[ilvia] Ped[emonte], Secolo XIX, 18 gennaio 2014, p. 18, Levante).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. imprenditoria.

- Già attestato nella Stampa del 31 marzo 1996, p. 44, Verbano Cusio Ossola (Adriano Velli).

Tag
  • RAPALLO
  • LORENA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali