• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoingannarsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoingannarsi


(auto-ingannarsi), v. intr. pron. Ingannare sé stesso; ingannarsi da sé.

• Che suo padre fosse un nazista militante, l’austriaco Martin Pollack ‒ professore di slavistica all’università di Vienna ‒ l’aveva intuito dall’adolescenza, negli anni Sessanta. Ma mai egli aveva osato scoperchiare il pentolone dell’indicibile. Tutto era contro di lui. La famiglia d’origine, integralmente composta di nazisti privi di pentimento e ostili a ogni rilettura critica della tragedia. La propria paura, umanissima, di abbattere la figura paterna, che la mamma gli aveva sempre descritto in termini di mitologica nostalgia. Ma contro gli era soprattutto l’Austria, un Paese dove ‒ nonostante Hitler ne fosse figlio ‒ sono tuttora in molti ad autoingannarsi con la bugia di un nazismo solo subìto, anziché accolto con entusiasmo dall’anima profonda della nazione. (Paolo Rumiz, Repubblica, 19 maggio 2007, p. 39, Almanacco dei libri) • Bisogna dire che gli Europei hanno una strepitosa capacità di autoingannarsi. O forse solo di sognare. (Lucia Annunziata, Stampa, 30 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • Individui che mentono a se stessi e si auto-ingannano finiscono col mentire agli altri e con l’ingannarli. Eccoci: viviamo in una sorta di Torre di Babele, non tanto per i linguaggi diversi che utilizziamo nel discorrere, quanto perché c’è chi abusa di questi linguaggi, li impiega non per trasmettere conoscenza, ma piuttosto per prevaricare l’altro-da-sé, per asservirlo alle più bieche ambizioni. (Nicla Vassallo, Unità, 21 giugno 2011, p. 31, Nero su bianco).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron. ingannarsi.

- Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 1987, p. 14, Cronaca.

Tag
  • MARTIN POLLACK
  • NAZISMO
  • HITLER
Vocabolario
autoingannarsi
autoingannarsi v. intr. pron. [comp. di auto-1 e ingannare]. – In psicologia, mettere in atto un processo di autoinganno.
autoinganno
autoinganno s. m. [comp. di auto-1 e inganno]. – In psicologia, processo mentale per cui il soggetto inganna sé stesso senza rendersene conto, ignorando gli aspetti negativi della realtà e sostituendoli con altri positivi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali