• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOLYTUS

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTOLYTUS (dal gr. αὐτός "stesso" e λύω "sciolgo")

Pasquale Pasquini

Genere di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi della famiglia dei Syllidae Si distingue per i seguenti caratteri: palpi fusi col prostomio, faringe provvista di denticoli, cirri dorsali foliacei, assenza di cirri ventrali. In Autolytus si riscontra un caratteristico esempio di riproduzione asessuata per gemmazione multipla, per cui dall'individuo gemmante si formano varî individui, nei quali, in seguito, si sviluppano le gonadi. In ogni catena, che può contare fino a 16 individui, quelli prodotti dall'individuo gemmante sono tutti maschi o femmine e fortemente dimorfici. Furono infatti descritti da Alessandro Agassiz (Boston Journ. of Nat. Hist., XII, 1863) come due generi diversi: i maschi come Polybostrychus Mülleri Keferst., le femmine come Sacconereis helgolandica M. Müller.

Il genere Autolytus Gr. comprende numerose specie, cinque delle quali vivono nel Mediterraneo: fra esse, comune anche alle coste del Mare del Nord, è Autolytus prolifer (Müll.) Gr., lungo 4-12 mm., con 32 a 49 segmenti del corpo (v. anellidi).

Tag
  • RIPRODUZIONE ASESSUATA
  • MARE DEL NORD
  • GEMMAZIONE
  • POLICHETI
  • ANELLIDI
Vocabolario
autòlito
autolito autòlito s. m. [lat. scient. Autolytus, comp. di auto-1 e del gr. λυτός «solubile»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti cui appartengono individui con spiccato dimorfismo sessuale, che si riproducono per gemmazione multipla,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali