• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autòma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

automa


autòma [Der. del lat. automatus, dal gr. aytòmatos "che si muove da sé" (pl. autòmi)] [INF] Denomin. di macchine capaci di movimenti automatici, anche relativ. complessi, che furono realizzate in passato per riprodurre la forma e certi movimenti dell'Uomo e di alcuni animali; attualmente, denomin. di macchine automatiche programmabili dall'esterno e, almeno in parte, autoprogrammantisi: v. automi, teoria degli. Gli a., il cui carattere potentemente suggestivo, sconfinante nel magico, contribuì molto al fascino che essi esercitarono attraverso i secoli, sia in Oriente che in Occidente, furono usati nel mondo antico: se ne ha notizia certa dal trattato Sulla fabbricazione degli automi di Erone di Alessandria (forse 1° sec. d.C.), tradotto nel sec. 16°. Di a. di vario tipo (galli cantanti, aquile) si hanno molte testimonianze per tutto il Medioevo. Continui dovettero essere gli scambi fra Bisanzio, il mondo islamico, dove grandissimo fu l'interesse per le figure meccaniche, di solito mosse idraulicamente, e l'Oriente (Cina: notizie di a. dal sec. 3° a.C.). Al sec. 14° appartengono i primi grandi orologi meccanici, in principio con un a. che batte le ore, in seguito con più a. ad azioni complesse (Milano, 1336). Durante il Rinascimento, basti ricordare un leone automatico costruito da Leonardo per Luigi XII. Orologi da appartamento con a. furono fabbricati soprattutto a Norimberga e ad Augusta (secoli 16°-17°). Il primo trattato moderno sugli a. (A. Ramelli, Diverse e artificiose macchine, 1588) segna l'inizio di un'epoca in cui la loro moda divenne grandissima: uccelli canori e figure animate raggiunsero incredibile perfezione tecnica, con complicati movimenti di orologeria ("quadri animati"). Alla metà del sec. 18° F. von Knauss creò l'"a. scrivente"; W. von Kempelen a Vienna iniziò poi (1778) l'esperimento degli a. parlanti. La costruzione degli a. s'avvantaggiò poi dei ritrovati della tecnica, che consentirono la realizzazione di macchine sempre più complesse, a funzionamento elettrico, capaci anche di "parlare" e di "rispondere", in modo prestabilito, a domande prestabilite (di tal genere fu il celebre "a. psicologo" presentato all'esposizione universale di Parigi nel 1937). Si configurò così un tipo di a. completamente nuovo, in quanto dotato di capacità, sia pure rudimentali, di tipo logico; l'evoluzione in tal senso è stata partic. rapida negli ultimi decenni, in virtù delle straordinarie possibilità offerte dalla tecnica elettronica. Nell'ambito di tale evoluzione il termine a. ha finito oggi con l'assumere un signif. nuovo, e precis. quello di un "sistema" (e non più quindi, semplic., una macchina) capace di autoregolarsi, di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e di apprendere, dotato cioè di alcune proprietà caratterizzanti le funzioni superiori degli organismi viventi, ivi compreso l'Uomo (v. cibernetica). ◆ [INF] A. autoriproducentisi: v. automi, teoria degli: I 332 f. ◆ [INF] A. cellulare: denomin. data originar. a calcolatori elettronici usati per simulare funzioni biologiche: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I 403 c. ◆ [INF] A. finito: v. automi, teoria degli: I 330 e. ◆ [INF] A. lineari limitati: v. automi, teoria degli: I 332 b.

Vedi anche
rete neurale In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. ● A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ... algoritmo matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’algoritmo euclideo, delle divisioni successive, l’algoritmo algebrico, insieme delle regole ... cibernetica Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra i ‘meccanismi di regolazione’ delle macchine e quelli degli ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
Vocabolario
autòma
automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
autòmato
automato autòmato s. m. – Variante ant. di automa: nel comporre questo automato si avrà l’occhio ai trattati di Cicerone e della Marchesa di Lambert sopra l’amicizia (Leopardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali