• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

automatica

di Alberto Bemporad - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

automatica

Alberto Bemporad

Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo o processo determinate operazioni senza la necessità dell’intervento umano. L’automatica affronta problematiche legate alla progettazione dell’hardware (attuatori, sensori, sistemi di elaborazione e di comunicazione dei dati) e del software (algoritmi di controllo e loro implementazione) necessari per il corretto funzionamento di un sistema di automazione. Dal punto di vista teorico, la scienza dell’automatica studia le metodologie necessarie per la codifica di strategie in grado di modificare il comportamento dinamico del dispositivo o processo mediante la manipolazione di alcune sue grandezze senza la necessità dell’intervento dell’uomo. Tema centrale dell’automatica è quindi la sintesi degli algoritmi di controllo in retroazione che, in base a dati raccolti in tempo reale dal processo mediante sensori (informazione a posteriori) e/o modelli matematici del processo stesso (informazione a priori), garantiscono che il sistema controllato riproduca comportamenti desiderati, quali per es. il mantenimento da parte di una grandezza di un valore di riferimento costante nonostante l’intervento di elementi di disturbo. Frutto di uno studio di automatica è, per es., la progettazione della strategia codificata all’interno della centralina di un autoveicolo che permette il mantenimento della velocità di crociera preimpostata dal pilota nonostante le variazioni di pendenza della carreggiata. Rientra nell’automatica anche lo studio di altre problematiche legate al controllo dei sistemi dinamici. Tra di esse si annoverano: l’identificazione, ossia la stima basata su dati sperimentali dei parametri del modello matematico che meglio descrive, tra tutti i modelli appartenenti a una certa classe, il comportamento del processo reale oggetto della regolazione automatica; la stima in tempo reale di grandezze non misurate e di possibili guasti.

→ Automazione

Vedi anche
robòtica robòtica  Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. La robotica si è sviluppata secondo tre filoni principali: lo sviluppo della tecnologia costruttiva, ... implementazione In informatica, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati, ideata a seguito dell’analisi del problema che si vuole affrontare e relativa progettazione della soluzione; si estrinseca, a partire dagli stadi iniziali, attraverso le varie fasi del progetto: definizione dello schema ... automazione ingegneria Il termine automazione, introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per automatica
  • AUTOMATICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 202) Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo a quello verificatosi nel periodo immediatamente successivo al secondo conflitto mondiale. A questo ...
  • AUTOMATICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel settore della produzione di beni e di servizi. A tali procedimenti viene dato comunemente il nome di ...
Vocabolario
automàtica
automatica automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...
dissuasore automatico
dissuasore automatico loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa automatica che agisce da barriera all’ingresso di veicoli non autorizzati in una determinata area. ◆ Per fermare le macchine ci saranno i «dissuasori automatici», paletti a scomparsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali