• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

automazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

automazione


Impiego, nell’ambito della produzione di beni e servizi, di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici in grado di autoregolarsi mediante la retroazione (feedback). Nell’a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell’automatica e nella ricerca operativa con tecnologie di altre discipline dell’ingegneria, principalmente dei settori industriale e dell’informazione, ma anche di quello civile.

Aspetti e caratteristiche dell’automazione

Nel tempo, il termine a. ha assunto connotazioni diverse: dalla sostituzione con macchine del lavoro umano, alla programmazione di robot nella fabbrica completamente automatica. L’evoluzione del concetto di a. si fonda su 3 caratteristiche principali (flessibilità, programmabilità e integrabilità, complessità) e su 4 aspetti fondamentali (retroazione, intervento automatico sulla base della situazione; integrazione, collegamento automatico di attività e operazioni; sintesi, a. del processo inverso; supporto alle decisioni, elaborazione automatica degli elementi di decisione sulla base dei risultati delle misurazioni).

Evoluzione dell’automazione nella produzione industriale

Fino agli anni 1980, l’a. ha riguardato i problemi di controllo delle macchine utensili; in seguito sono nati i centri di lavorazione caratterizzati dai sistemi di caricamento automatico dei pezzi da lavorare, di controllo della forza esercitata dall’utensile e di cambio automatico dello stesso, e di magazzini di macchina per diverse decine di utensili, programmabili automaticamente nel sequenziamento delle operazioni, oltre che nella loro esecuzione. Il passaggio da un’a. rigida, basata sulla connessione sequenziale delle operazioni e sulla riduzione dei tempi di lavoro, a un’a. flessibile ha profondamente influenzato l’attività produttiva, consentendo maggiore diversificazione, come richiesto dal mercato, riducendo i vantaggi relativi generati dalle economie di scala e permettendo il raggiungimento di standard qualitativi più elevati, indipendentemente dalle dimensioni della produzione,  attraverso una verifica continua dei processi produttivi. Si evidenziano diverse forme di flessibilità: di prodotto o versatility (capacità di effettuare diverse lavorazioni); di processo o adaptability (capacità di modificare il sistema in funzione di una variazione delle specifiche di produzione); di programma o insensitivity (capacità di ovviare a condizioni di malfunzionamento); di riutilizzo o reusability (facoltà di essere riutilizzati per altre linee di produzione). L’integrazione orizzontale del livello operativo ha spinto verso quella verticale con il livello strategico. Esempi significativi sono quelli in cui le attività di progettazione-produzione-vendita sono gestite in modo integrato da sofisticati sistemi (spesso indicati come CIM, Computer Integrated Manufacturing), realizzati in diverse fasi, che riguardano: il sistema informativo, quello di supporto per la documentazione tecnica, il sistema CAD/CAM (Computer Aided Design/Computer Aided Manufacturing), la gestione integrata dei dati e la simulazione, l’inserimento nel sistema dei FMS (Flexible Manufacturing Systems) con più centri di lavorazione.

Negli anni 1990 i robot sono diventati sempre più sofisticati, compiendo operazioni sempre più complesse, e sono stati integrati in celle con diversi elementi cooperanti. Questo si è verificato in modo particolare nei processi di assemblaggio, dove la manipolazione, la predisposizione e la combinazione di un numero rilevante di pezzi diversi, con operazioni di inserimento anche molto complesse e verifiche di insieme con parti anche in movimento, richiedono la cooperazione di robot e macchinari di diverso tipo con precisioni elevate e, soprattutto, una notevole capacità di affrontare situazioni variabili, fino a realizzare celle multirobot (➔ robotica) in grado di gestire il proprio lavoro, verificarne i risultati e coordinarsi con il complessivo sistema di produzione. Il processo di a. dei sistemi di produzione e dei metodi aziendali ha influenzato sia il sistema competitivo, sia le strategie aziendali, favorendo la creazione di nuove opportunità legate alla qualità, alla velocità, alla precisione nell’evasione degli ordini, alla flessibilità e alla convenienza. La sostituzione della manodopera con le macchine, tuttavia, è vincolata soprattutto alla convenienza economica, considerati il rischio tecnologico (possedere l’appropriato know-how) e il rischio di mercato (inutilizzo della capacità produttiva).

Vedi anche
CAD Sigla di Computer Aided Design, classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico o economico viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico. Le applicazioni più comuni delle metodologie CAD sono quelle dell’ingegneria, dove le idee del ... dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... fabbrica Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di fabbrica si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Altri risultati per automazione
  • AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di obiettivi e, nel caso più frequente in cui gli obiettivi siano contrastanti, realizzare consapevolmente ...
  • automazione
    Enciclopedia on line
    Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ...
  • Automazione industriale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine industriali. Agendo infatti su grandezze fisiche come coppia, velocità e posizione è possibile realizzare automaticamente ...
  • AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione include e supera la semplice meccanizzazione, e cioè la sostituzione, iniziata con la rivoluzione ...
  • automazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Macchine al posto degli operai L'automazione si occupa delle tecniche che permettono di rendere automatiche le operazioni di una fabbrica, sostituendo con robot e macchinari il lavoro dell'uomo. Essa è anche una disciplina, ossia una materia che studia i modelli teorici per rendere ...
  • AUTOMAZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; V, i, p. 278) e nella ricerca operativa (v. ottimizzazione, in questa Appendice; operativa, ricerca, ...
  • automazióne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    automazione automazióne [Der. dell'ingl. automation, da automatic "automatico"] [FTC] [INF] (a) Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico di un determinato processo, il funzionamento ...
  • Automazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo (o, meno spesso, dagli animali: ad esempio il lavoro dei cavalli, ecc.). L'automazione di un qualsiasi processo ...
  • AUTOMAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili di fornire prestazioni completamente equivalenti, e talvolta anche meglio rispondenti dal ...
  • AUTOMATISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi dei movimenti complessi, che si producono per sollecitazioni interne ed esterne minime e inadeguate, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
automazióne
automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
autòma
automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali