• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

automazione

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

automazione

Andrea Carobene

Macchine al posto degli operai

L'automazione si occupa delle tecniche che permettono di rendere automatiche le operazioni di una fabbrica, sostituendo con robot e macchinari il lavoro dell'uomo. Essa è anche una disciplina, ossia una materia che studia i modelli teorici per rendere più funzionali i processi che avvengono in una fabbrica.

La fabbrica dei robot

Ogni prodotto industriale è frutto di una serie di lavorazioni. La progettazione industriale scompone ogni fase distinta del processo di produzione affidandolo a diversi reparti, macchine od operai.

Se, per esempio, si producono scatole di cioccolatini occorre prendere un cartone, colorarlo, sagomarlo tagliandolo lungo i bordi, quindi piegarlo e assemblarlo, poi incollarlo, riempirlo prima con la vaschetta portadolci, poi con i cioccolatini, chiuderlo e quindi sigillarlo con cellophane. Fasi tutte distinte che possono essere eseguite o dagli operai o dalle macchine.

Il primo a capire che la produzione industriale poteva trarre vantaggio dalla catena di montaggio fu Henry Ford che, nel 1908, iniziò a produrre la sua automobile Modello T realizzando un sistema produttivo nel quale gli operai non seguivano tutte le fasi di costruzione della vettura, ma ogni gruppo si specializzava in un unico compito: chi tagliava le lamiere, chi verniciava, chi montava i sedili e così via. In questo modo si abbassarono notevolmente i costi di produzione e la vettura poté essere venduta al costo di 825 dollari di allora, molto meno di qualunque altra automobile dell'epoca.

Sanno fare di tutto

La lavorazione in serie era stata concepita da Ford come strumento per aiutare e alleggerire il lavoro degli operai, ma si trasformò a volte in un vero incubo per chi lavorava nelle fabbriche, rendendo gli operai simili a robot: è quanto descrive Charlie Chaplin nel 1936 in una celeberrima scena del film Tempi moderni.

Oggi le macchine sono divenute completamente autonome in molte operazioni. Sono sempre meno gli operai metalmeccanici che lavorano direttamente i pezzi, mentre la maggior parte di loro usano le macchine a controllo numerico. Il tecnico deve inserire il pezzo di metallo e programmare la macchina sulla base di un disegno tridimensionale realizzato con un software apposito.

Le macchine di un sistema di lavorazione si dividono a seconda dei compiti. Molte si dedicano alla finitura dei pezzi: è il caso dei torni, delle frese o delle rettifiche che prelevano i trucioli, ossia riducono il pezzo alle dimensioni asportandone strati sottilissimi. Tra le operazioni che vengono eseguite con le macchine vi sono poi le saldature e il taglio dei metalli con il laser, nonché la verniciatura e l'assemblaggio dei pezzi. Vi sono poi macchine che si occupano del trasporto all'interno della fabbrica e che depongono i prodotti su nastri trasportatori o su monorotaie sospese, simili a skylift metallici, che collegano tra loro i reparti.

Sempre più macchine sono dotate di un sistema di autodiagnosi che avvisa l'operatore quando vi sono problemi. In questo modo un solo tecnico può sorvegliare contemporaneamente il lavoro di più macchinari.

Una questione di numeri

L'automazione industriale è una disciplina che ha aspetti matematici, perché nello studio della produzione di un certo prodotto occorre misurarne la velocità di lavorazione, le code che si formano nei differenti reparti, valutando anche la quantità di materiale grezzo che deve arrivare rispetto alla quantità di prodotto finito che si vuole produrre. In questo modo sono distribuiti al meglio i diversi compiti, dalla fornitura delle materie prime al deposito dei prodotti finiti.

Nella gestione di una fabbrica il responsabile deve poi verificare la domanda del mercato, ossia quanti prodotti presumibilmente potrà vendere, in rapporto alle capacità produttive della fabbrica. Il numero delle macchine utilizzate e i processi lavorativi non devono essere né troppo elevati né troppo bassi. Le macchine devono infatti soddisfare tutte le richieste per i prodotti, ma non devono essere troppe per evitare costi inutili. Per il coordinamento delle diverse fasi di produzione ci si affida sempre di più alle reti di computer che gestiscono le differenti macchine.

Vedi anche
fabbrica Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di fabbrica si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione ... tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne variamente conformate, comprese le superfici filettate. 1. Operazioni Le principali operazioni di tornitura ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Altri risultati per automazione
  • AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di obiettivi e, nel caso più frequente in cui gli obiettivi siano contrastanti, realizzare consapevolmente ...
  • automazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Impiego, nell’ambito della produzione di beni e servizi, di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici in grado di autoregolarsi mediante la retroazione (feedback). Nell’a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell’automatica e nella ricerca operativa con tecnologie di altre discipline dell’ingegneria, ...
  • automazione
    Enciclopedia on line
    Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ...
  • Automazione industriale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine industriali. Agendo infatti su grandezze fisiche come coppia, velocità e posizione è possibile realizzare automaticamente ...
  • AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione include e supera la semplice meccanizzazione, e cioè la sostituzione, iniziata con la rivoluzione ...
  • AUTOMAZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; V, i, p. 278) e nella ricerca operativa (v. ottimizzazione, in questa Appendice; operativa, ricerca, ...
  • automazióne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    automazione automazióne [Der. dell'ingl. automation, da automatic "automatico"] [FTC] [INF] (a) Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico di un determinato processo, il funzionamento ...
  • Automazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo (o, meno spesso, dagli animali: ad esempio il lavoro dei cavalli, ecc.). L'automazione di un qualsiasi processo ...
  • AUTOMAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili di fornire prestazioni completamente equivalenti, e talvolta anche meglio rispondenti dal ...
  • AUTOMATISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi dei movimenti complessi, che si producono per sollecitazioni interne ed esterne minime e inadeguate, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
automazióne
automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
autòma
automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali