• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autopubblicazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autopubblicazione


(auto-pubblicazione), s. f. Pubblica-zione promossa a proprie spese, per proprio conto.

• Sebbene l’auto-pubblicazione apra nuove possibilità ad autori esordienti e a semplici appassionati, ad accademici e specialisti per i quali l’accesso a case editrici commerciali o anche universitarie risulta difficile, la cosa drammatica è che questi autori in molti casi finiscono per esigere, tra i loro colleghi e tra i sempre più assuefatti fruitori di supporti per la lettura digitale, un peso e una visibilità notevoli. (Leonardo Padura Fuentes, trad. di Giovanni Dozzini, Sole 24 Ore, 30 marzo 2014, p. 37, Cultura e sviluppo) • chi furono gli autori, oggi famosi, che scelsero l’auto-pubblicazione? E come? E con quali cifre? Tutto ciò lo racconta benissimo lo studioso di storia editoriale Lucio Gambetti nel saggio ‒ breve ma ricchissimo di notizie ‒ «A proprie spese», pubblicato in questo caso a spese delle edizioni Unicopli (prefazione di Andrea Kerbaker). Sottotitolo: «Piccole vanità di illustri scrittori». (Luigi Mascheroni, Giornale, 11 ottobre 2015, p. 23, Controcorrente) • C’è chi accusa le case editrici, attente più agli aspetti commerciali che a quelli culturali, e dunque propense a pubblicare tipologie di opere capaci di vendere meglio e di più. Altri poi accusano i poeti stessi, per il fatto che si sarebbero chiusi in linguaggi e tecniche autoreferenziali, incapaci di coinvolgere il più ampio pubblico dei lettori. Fatto sta che la poesia si pubblica poco (almeno da parte degli editori maggiori; altro discorso riguarda l’autopubblicazione presso sigle minori e minime), e si legge ancora meno. (Roberto Carnero, Avvenire, 23 agosto 2016, p. 23, Agorà).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. pubblicazione.

- Già attestato nella Stampa del 1° dicembre 1970, p. 3 (Paolo Garimberti).

> self-printing.

Vocabolario
autopubblicazione
autopubblicazione s. f. 1. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo. 2. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre...
autopùbblica
autopubblica autopùbblica s. f. [comp. di auto-2 e dell’agg. pubblico], burocr. – Autovettura in servizio pubblico; taxi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali