• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autore migrante

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autore migrante


loc. s.le m. Scrittore che compone le proprie opere nella lingua del Paese nel quale è migrato.

• Sono gli «autori migranti», quelli che cambiano vita e lingua, quelli che hanno vissuto il trauma del «dispatrio» ‒ secondo il titolo di un libro di Luigi Meneghello. Arrivano nel nostro paese carichi di storie dolorose, di memoria, d’inguaribile nostalgia. E scrivono libri in italiano, in una lingua che si trasforma alla ricerca del parlato o della perfezione, della metafora o del neologismo sfrenato: straniante e spaesata. […] «Autore migrante» è invece un’etichetta che [Nicolai Lilin] rifiuta visceralmente perché suona strano: è frustrante e addirittura maleducato ‒ dice ‒ definire così «chi comunque dà un contributo alla letteratura italiana». (Luciana Sica, Repubblica, 17 luglio 2009, p. 49, Cultura) • Domani sera alle 20.30 un approfondimento per presentare un libro «quanto mai importante e necessario». Una raccolta di scritti di 20 autori migranti e italiani. «Voci, culture, pensieri diversi levati contro una politica razzista che non può e non deve avere la meglio sul nostro futuro ‒ dice ancora don [Pierluigi] Di Piazza ‒ in questo caso lo straniero comunicando in italiano per esprimersi, esce dal rifugio protetto del sé e della propria lingua e va verso l’altro per comunicare e intrecciare relazioni». (Ilaria Gianfagna, Messaggero Veneto, 14 marzo 2010, p. 7, Regione) • Da oggi e fino al 12 novembre 2012 la Casa delle Letterature ospita «Incontri di civiltà», un programma di incontri e dibattiti tra autori italiani ed autori migranti, o figli di migranti, ideato dall’associazione culturale Incontri di Civiltà e dalla Casa delle Letterature per sviluppare una nuova narrazione delle relazioni interculturali. (Unità, 23 maggio 2012, p. 24, Cultura).

- Composto dal s. m. autore e dal p. pres., s. m. e f. e agg. migrante.

- Già attestato nella Stampa del 10 dicembre 2002, Roma, p. 10 (Valentino Castaldo).

Tag
  • LUIGI MENEGHELLO
  • NICOLAI LILIN
  • NEOLOGISMO
  • ROMA
Vocabolario
migrante digitale
migrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  L'autore non pretende di parlare per un’intera generazione, né utilizza concetti tanto roboanti quanto vacui ("nativi...
migrante
migrante agg. [part. pres. di migrare]. – 1. Che migra, che si sposta verso nuove sedi: popoli, gruppi etnici m.; animali, uccelli migranti. 2. Con sign. più tecnici, in biologia e medicina, di cellula o organo che ha capacità o possibilità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali