• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoriscio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoriscio


autorisciò (auto-risciò), s. m. inv. Veicolo motorizzato a tre ruote per il trasporto a pagamento di passeggeri.

• Da quanto si apprende, l’attacco è avvenuto nell’area di Dawood Chorangi. L’esplosivo, invece, è stato nascosto su un auto-risciò parcheggiato lungo la strada. (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 12 maggio 2013, p. 5, Esteri) • Lo scorso giugno [...] il rapimento e lo stupro di gruppo ai danni di una studentessa universitaria in un autorisciò nella città meridionale di Manipal hanno scatenato le proteste di centinaia di studenti, in seguito alle quali la polizia ha intensificato le ricerche che hanno portato al fermo di tre assalitori. (Nita Bhalla, Corriere della sera, 11 settembre 2013, p. 16, Esteri) • in India le app di ridesharing (Uber compresa) si sono rivolte ai risciò, o meglio agli autorisciò, la versione motorizzata a tre ruote dei caratteristici mezzi indiani. (Luciano Capone, Foglio, 9 ottobre 2015, p. I).

- Composto dal confisso auto-2 aggiunto al s. m. inv. risciò.

Tag
  • INDIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali