• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOSCOPIA

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTOSCOPIA (dal gr. αὐτός "stesso" e σκοπέω "vedo, osservo")

Emilio Servadio

Nello stato normale di coscienza l'uomo non ha alcuna precisa percezione dei proprî organi interni. Le nozioni che di questi, attraverso il sistema nervoso, giungono ai centri (midollo, bulbo, cervello), sono abitualmente vaghe e indistinte. Se gli organi si ammalano, queste nozioni possono diventare più definite, e, in stati psicofisiologici speciali (ipnosi, sonnambulismo, ecc.), provocare modificazioni di coscienza simili a quelle che si producono attraverso i sensi specifici ordinarî. Il soggetto sembra allora vedere l'interno del proprio organismo: di qui l'appellativo che suole designare il fenomeno.

Bibl.: A. M. J. Chastenet de Puységur, Recherches, expériences et observations physiologiques sur l'homme dans l'état de somnambulisme, ecc., Parigi 1811, p. 50 segg.; J. Du Potet, Manuel de l'étudiant magnétiseur, 4ª ed., Parigi 1868, passim; P. Sollier, Les phénomènes d'autoscopie, Parigi 1903 (fondamentale); Ch. Richet, Traité de métapsychique, 2ª ed., Parigi 1923, pp. 135-36; E. Osty, in Revue Métapsychique, 1929, n. 2, pp. 111-124.

Tag
  • CERVELLO
  • MIDOLLO
  • PARIGI
  • BULBO
Vocabolario
autoscopìa
autoscopia autoscopìa s. f. [comp. di auto-1 e -scopia]. – In psicologia, fenomeno che si verifica in particolari condizioni (ipnosi, isterismo, sonnambulismo) e per il quale il soggetto avrebbe la visione o di tutto il proprio organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali