• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOTROFO

di Giuseppe Gola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTOTROFO (dal gr. αὐτός "stesso" e τρέϕω "nutro")

Giuseppe Gola

Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli organismi eterotrofi, i quali non possono vivere che saprofiticamente o parassiticamente. Tipici tra gli autotrofi sono tutti i vegetali verdi per la capacità che hanno d'elaborare le sostanze organiche loro necessarie per la costruzione e il funzionamento dell'organismo, partendo esclusivamente da composti minerali e con l'intervento dell'energia luminosa assorbita dalla clorofilla. Il regno vegetale nel suo complesso (eccettuati i numerosi parassiti e saprofiti che vi si comprendono) è caratterizzato morfologicamente e funzionalmente dall'autotrofismo, mentre quello animale lo è dall'eterotrofismo.

Vedi anche
eterotrofia In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica di tutti gli animali, dei funghi, di parte dei batteri e di certe piante totalmente prive ... nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di s.: mutualismo, quando l’associazione ...
Tag
  • ENERGIA LUMINOSA
  • CLOROFILLA
  • ETEROTROFI
  • SAPROFITI
  • AUTOTROFI
Altri risultati per AUTOTROFO
  • autotrofia
    Enciclopedia on line
    Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). Gli organismi autotrofi sono produttori primari, cioè il primo livello attraverso cui fluisce l’energia ...
  • autotrofo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di sintetizzare autonomamente le proprie molecole organiche ricche di energia a partire da sostanze inorganiche ...
  • autotrofìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    autotrofia autotrofìa (o autotrofismo) [Comp. di auto- e del gr. trépho "nutrire"] [BFS] Capacità di certi organismi (organismi autotrofi) di nutrirsi, cioè di fabbricare le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche (nutrizione autotrofica); è caratteristica delle piante ...
Vocabolario
autòtrofo
autotrofo autòtrofo agg. [comp. di auto-1 e -trofo]. – In biologia, di organismo capace di autotrofia; anche con gli usi di autotrofico: nutrizione autotrofa.
autotròfico
autotrofico autotròfico agg. [der. di autotrofia] (pl. m. -ci). – In biologia, caratterizzato da autotrofia: vita a., nutrizione autotrofica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali