• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autotrofo

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

autotrofo

Stefania Azzolini

Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di sintetizzare autonomamente le proprie molecole organiche ricche di energia a partire da sostanze inorganiche semplici; di fatto è un organismo ‘che si nutre da solo’. Gli organismi autotrofi possono dividersi in fotosintetici e chemiosintetici. I fotosintetici, tra cui le piante e parecchi tipi di organismi unicellulari, hanno come fonte di energia il Sole. Al secondo gruppo, appartengono, invece, certi gruppi di batteri i quali catturano l’energia liberata da reazioni inorganiche specifiche per attivare i propri processi vitali, tra cui la sintesi delle molecole organiche necessarie. Agli autotrofi si contrappongono gli organismi eterotrofi che dipendono da fonti esterne di molecole organiche sia per l’energia sia per le piccole molecole da utilizzare come mattoni per la costruzione. Sono eterotrofi tutti gli animali e i funghi, così come molti organismi unicellulari. Nei fossili più antichi sono presenti sia organismi autotrofi sia eterotrofi. Per molto tempo si è ipotizzato che le prime cellule fossero completamente eterotrofe. Secondo quest’ipotesi, con l’aumento del numero degli eterotrofi primitivi, cominciarono a esaurirsi le molecole complesse da cui dipendeva la loro esistenza e iniziò una sorta di competizione: le cellule che erano in grado di fare un uso efficiente delle limitate fonti di energia disponibili avevano più possibilità di riprodursi e di sopravvivere. Col passare del tempo, finirono con l’evolversi cellule capaci di sintetizzare molecole organiche a partire da semplici sostanze inorganiche. Le scoperte più recenti, invece, hanno valorizzato l’ipotesi che le prime cellule potessero essere autotrofe, chemiosintetiche o fotosintetiche piuttosto che eterotrofe. Al momento attuale, non si è in grado di comprendere se le prime cellule fossero autotrofe o eterotrofe ma è certo che senza l’evoluzione degli autotrofi, la vita sulla Terra sarebbe differente.

→ Microbiologia

Vedi anche
eterotrofia In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica di tutti gli animali, dei funghi, di parte dei batteri e di certe piante totalmente prive ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Altri risultati per autotrofo
  • autotrofia
    Enciclopedia on line
    Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). Gli organismi autotrofi sono produttori primari, cioè il primo livello attraverso cui fluisce l’energia ...
  • autotrofìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    autotrofia autotrofìa (o autotrofismo) [Comp. di auto- e del gr. trépho "nutrire"] [BFS] Capacità di certi organismi (organismi autotrofi) di nutrirsi, cioè di fabbricare le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche (nutrizione autotrofica); è caratteristica delle piante ...
  • AUTOTROFO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli organismi eterotrofi, i quali non possono vivere che saprofiticamente o parassiticamente. Tipici ...
Vocabolario
autòtrofo
autotrofo autòtrofo agg. [comp. di auto-1 e -trofo]. – In biologia, di organismo capace di autotrofia; anche con gli usi di autotrofico: nutrizione autotrofa.
autotròfico
autotrofico autotròfico agg. [der. di autotrofia] (pl. m. -ci). – In biologia, caratterizzato da autotrofia: vita a., nutrizione autotrofica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali