• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVA

Elio Migliorini

. Località della Birmania, sulla riva sinistra del fiume Iravadi presso il luogo dove sbocca in questo l'affluente Myitnge, di fronte a Sagaing. Era chiamata un tempo Yadanapura "Città delle gemme preziose" e fu residenza dei re di Birmania dal 1364 al 1783; distrutta nel 1752, era già ricostruita nel 1766. Ridivenne capitale nel 1819 e nel 1826 il re vi ricevette la missione inglese Crawford e Burney. La capitale del regno di Birmania fu poi trasferita nel 1837 ad Amarapura e nel 1857 a Mandalay. Ava era difesa da un doppio muro di cinta; tracce del passato splendore sono alcune pagode cadenti in rovina e ruderi di palazzi. Presso il fiume (largo nei mesi estivi alcuni chilometri) è ancora abbastanza ben conservata una parte del palazzo reale. Ava conta ora circa 8000 ab. ed è stata unita amministrativamente a Sagaing nel 1889. Col nome di Ava si designa anche un distretto della Birmania centrale (kmq. 745 e 354 mila ab.).

Vedi anche
barnabiti Appartenenti alla Congregazione di S. Paolo, fondata nel 1530 a Milano da s. Antonio M. Zaccaria, B. Ferrari e G.A. Morigia, nella chiesa di S. Agostino e trasferita nel 1545 nella chiesa di S. Barnaba (donde il nome dell'ordine). Approvata nel 1533 da Clemente VII, fu soppressa con la Rivoluzione francese ...
Tag
  • BIRMANIA
Altri risultati per AVA
  • Ava
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale di diversi regni birmani. Il primo regno di A., fondato da Thadominbya nel 1364, fu tra le principali realtà politiche della storia birmana, e nel corso di circa due secoli produsse i maggiori capolavori della letteratura birmana. Fu costantemente impegnato militarmente su vari fronti: a N ...
  • Ava
    Enciclopedia on line
    Antica città della Birmania, presso il fiume Irrawaddy. Chiamata anticamente Yadanapura, fu residenza dei re di Birmania tra il 1364 e il 1783, quando questi si trasferirono ad Amarapura; nuovamente capitale dal 1819 al 1837.
Vocabolario
avantilèttera
avantilettera avantilèttera locuz. – Grafia unita meno com. di avanti lettera (v. lettera); frequente nell’uso anche la forma corrispondente fr. avant-lettre ‹avā′lètr›.
proavo
proavo (ant. proàvolo) s. m. (f. -a) [dal lat. proăvus, comp. di pro-1 e avus «avo, nonno»], letter. – Padre, o madre, dell’avo, dell’ava, quindi bisnonno, bisnonna. Al plur., i p., gli antenati in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali