• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto

di Gaspare De Caro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto

Gaspare De Caro

Figlio primogenito di Iñigo (III) e Isabella d'Avalos, nacque nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli di marchese di Pescara e marchese del Vasto. Nel 1616 andò alla corte di Madrid, dove rimase qualche tempo in qualità di paggio del principe Filippo. Sposò Geronima Doria, dei principi di Melfi, dalla quale non ebbe figli, sicché alla sua morte i suoi feudi passarono in eredità al più giovane fratello Diego, principe di Isernia.

Durante la rivolta napoletana del 1647, anche nei feudi dell'A. divampò l'insurrezione. Soltanto Vasto gli si mantenne fedele, mentre con particolare energia insorsero i cittadini di Serracapriola e di Lanciano, dove la sua signoria era estremamente impopolare. Con l'aiuto del governatore dell'Abruzzo, il maestro di campo Michele Pignatelli, l'A. riuscì a vincere la disperata resistenza dei ribelli.

Raggiunse quindi nell'ottobre del 1647 il piccolo esercito aristocratico, che si era radunato in Aversa agli ordini di Prospero Tuttavilla. Con questo partecipò a vari fatti d'arme, ad Avella, Baiano, Secondigliano, Caivano. Nel dicembre si recò ad Ischia, di cui era govematore, per proteggerla contro i colpi di mano delle navi francesi. Alla fine dell'anno si ritirò dapprima a Napoli, presso il viceré duca d'Arcos, poi rientrò nei suoi feudi; questi, però, al suo ritorno, si ribellarono nuovamente e l'A., intimorito, fuggi con la famiglia, dapprima a Pesaro, quindi a Roma, dove rimase sino a che la ribellione non fu completamente domata in tutto il Regno. Nel 1654 il viceré conte di Castrillo lo sospettò di proteggere alcuni banditi abruzzesi.

Morì il 23 maggio 1665.

Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, I, Napoli 1850, pp. 112, 124, 154, 158 162; II, ibid. 1852, passim; III, ibid. 1854, p. 367; I. Fuidoro, Successi del governo dei conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 11, 46, 54, 74, 87, 100, 163; A. Caracciolo di Torchiarolo, Sulla spettanza dei titoli di Marchese di Pescara e Vasto, in Rivista araldica, L(1952), p. 153.

Vedi anche
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, materiali da costruzione, alimentari, chimica. Mercato agricolo. Turismo. ● L’antica Histonium, città ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Lanciano Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è divisa in quattro quartieri, disposti su altrettante collinette. Artigianato (ceramica, oreficeria ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali