• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVALOS, Francesco d', principe di Troia

di Gaspare De Caro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AVALOS, Francesco d', principe di Troia

Gaspare De Caro

Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio.

L'A., che sposò Andreana Caracciolo, fu principe di Troia, gran cancelliere del Regno e mastro d'atti (cancelliere del collegio dei dottori in Napoli).

Agli inizi della rivolta popolare del 1647, l'A. si unì al piccolo esercito aristocratico che si andava organizzando in Aversa agli ordini di Prospero Tuttavilla. Al comando di sessanta cavalli partecipò alla occupazione di Castellammare e successivamente alla difesa della città dai Francesi che tentavano di sbarcarvi. Nel gennaio del 1648 difese Nola contro i ribelli, ma il 19 dello stesso mese dovette abbandonare la città per raggiungere Troia, anch'essa minacciata dai rivoltosi. L'A. la difese a lungo dagli assalti delle bande di popolari al comando di Pietro di Crescenzio, ma infine fu costretto ad abbandonarla, senza poter attendere i rinforzi condotti dal principe di Montesarchio. Insieme con questo però l'A. poco dopo rientrò nella città, favorito anche dalla lotta sorta tra i popolari e una fazione di cittadini a lui favorevole.

Nell'autunno del 1648 l'A. prese parte alla congiura capeggiata dal principe di Montesarchio per scacciare gli Spagnoli e stabilire in Napoli una dinastia indipendente con don Giovanni d'Austria. Scoperto il complotto per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e arrestato il fratello Andrea dal viceré conte d'Oñate, l'A. si sottrasse alla cattura fuggendo a Roma. Le rappresaglie del viceré contro i suoi feudi lo indussero però poco dopo a chiedere l'intercessione del cardinale Egidio Albornoz presso l'Oñate, per poter essere riammesso nel Regno. Sventata la congiura, era ormai interesse del governo spagnolo non riaprire, con misure troppo severe verso la nobiltà implicata nel complotto, una nuova crisi nel Regno da poco tempo pacificato: la mediazione del cardinale, capo del partito spagnolo a Roma, superò le ultime difficoltà del viceré e l'A: poté tranquillamente ritornare nei suoi feudi (marzo 1649). Di lì a poco, sempre nel 1649, l'A. morì di tisi.

Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-50, a cura di A. Granito di Belmonte, II, Napoli 1852, passim; III, ibid. 1854, pp. 75, 77-79, 97, 502, 503; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 73 s.; A. Caracciolo di Torchiarolo, Sulla spettanza dei titoli di marchese di Pescara e del Vasto, in Riv. araldica, L (1952), p. 153; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle prov. meridionali d'Italia, V, Napoli 1875, p. 38; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, pp. 93, 168, 171.

Vedi anche
Canino, Bruno Pianista italiano (n. Napoli 1935). Allievo per il pianoforte di V. Vitale, ha svolto intensa attività concertistica come solista o in duo con il pianista A. Ballista e con il flautista S. Gazzelloni. Si è specializzato nell'interpretazione di musica contemporanea. Dal 1999 al 2002 è stato direttore ... Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ... Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di Toscanini, Arturo, sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EGIDIO ALBORNOZ
  • MONTESARCHIO
  • TORCHIAROLO
  • MASANIELLO
  • CARDINALE
Vocabolario
tròia
troia tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.)...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali