• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avanzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

avanzo


Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica.

Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento alla differenza positiva tra entrate e uscite, distinguendo tra a. di competenza (entrate accertate, ovvero voci per le quali è nato il diritto ad acquisire determinate entrate, meno spese impegnate, ovvero voci per le quali sussiste l’obbligo di sostenere determinate spese) e a. di cassa (entrate riscosse, ovvero effettivamente incassate, meno spese pagate, per le quali si è realizzata l’uscita).

Avanzo di amministrazione

Nei bilanci delle amministrazioni pubbliche identifica il risultato di amministrazione, ovvero il risultato finale dell’intera gestione finanziaria riferita a un esercizio. Corrisponde alla somma del fondo cassa (valore al 31 dicembre) e residui attivi (sostanzialmente crediti non ancora incassati) al netto dei residui passivi (debiti non ancora pagati). Nel caso in cui il valore risultante sia negativo, si parla di disavanzo di amministrazione.

Avanzo commerciale (avanzo della bilancia commerciale)

Con riferimento al sistema economico di un Paese, si identifica come differenza positiva tra il valore delle esportazioni e il valore delle importazioni; caratterizza un’economia detta aperta, nella quale una parte della produzione viene venduta entro i confini nazionali e una parte esportata e venduta all’estero.

Avanzo di fusione

Differenza contabile che può emergere a seguito dell’operazione di fusione tra società, come conseguenza del rapporto di concambio tra le azioni delle società che partecipano alla fusione.

Avanzo primario (o saldo primario)

Con riferimento all’insieme complessivo delle amministrazioni pubbliche, indica il valore di indebitamento al netto della spesa per interessi. Rappresenta una delle grandezze di riferimento per le politiche di convergenza dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM).

Indice
  • 1 Avanzo di amministrazione
  • 2 Avanzo commerciale (avanzo della bilancia commerciale)
  • 3 Avanzo di fusione
  • 4 Avanzo primario (o saldo primario)
Vocabolario
avanzo
avanzo s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); negli a. di tempo; gli a. mortali,...
avanzare²
avanzare2 avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar m’avanza (Leopardi); è avanzata un po’...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali