• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avaro

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avaro

Andrea Mariani

. Ha valore di aggettivo e di sostantivo. Come aggettivo s'incontra più spesso nella Commedia, come sostantivo nel Convivio e nelle Rime. L'aggettivo ha il senso oggi vulgato, o può invece valere " cupido ", " avido ". Il sostantivo equivale a " colui che è avaro ", e assume un valore comprensivo di entrambi i significati, " avido " e " tirchio ".

1. Come aggettivo, per " soggetto ad avarizia ", in Rime CVI 106 avaro volto; Pg XXII 32 La tua dimanda tuo creder m'avvera / esser ch'i' fossi avaro in l'altra vita, e Fiore CLIX 5 L'accontanza a color che sono avari / sì par ch'a Dio e al mondo dispiaccia. Il significato di " cupido ", " avido ", " insaziabile " (per il quale vedi AVARIZIA) è assai più frequente del primo: Pd VIII 77 l'avara povertà di Catalogna; Pg XX 106 l'avaro Mida, che fu causa della sua miseria con una dimanda Borda; XIX 113 anima... del tutto avara (" avida d'ogni cosa ", non " completamente avara "). Chiosa Benvenuto a If XVIII 63 (il nostro avaro seno, cioè " la nostra indole avida di denaro ", Sapegno): " Nota quod auctor capit hic avaritiam large; nam bononiensis [cioè Venedico Caccianemico] naturaliter et communiter non est avarus in retinendo, sed in capiendo tantum "; da questa osservazione si deduce che all'epoca di Benvenuto a. avesse ormai comunemente il significato odierno, e non quello latineggiante caratteristico dell'italiano più antico, e perciò di D., e che è direttamente derivato da avarus (da ricondurre, come avidus, ad aveo). In If XV 68 i Fiorentini sono definiti gente avara, invidiosa e superba; e qui di nuovo si nota il prevalere nel vocabolo del senso di " cupido "; confrontando infatti il passo con If VI 74-75, vediamo che D. rimprovera ai suoi concittadini la sete di denaro, diffusa nel comune mercantile specie nella sua fase di decadenza. Il Grabher rimanda, del resto, da quest'ultimo luogo a If 149, ove la lupa, che di tutte brame / sembiava carca ne la sua magrezza, è un'altra riprova che l'avarizia è " intesa nel senso antico, latino e italiano, di cupidigia... cupidigia a cui in fondo si riduce ogni peccato d'incontinenza come sfrenato appetito ".

2. Sostantivato, a. vale, secondo la citata definizione di Benvenuto, sia " avarus in retinendo " che " in capiendo ". A volte pare prevalere il primo senso, più comune oggi, a volte il secondo. In Cv I IX 6, ad esempio, siamo di fronte all'a. che nasconde un tesoro sottoterra, mentre in III XV 9 l'avaro maladetto... non s'accorge che desidera sé sempre desiderare; così pure in Rime CVI 67 come l'avaro seguitando avere, o 69 Corre l'avaro, ma più fugge pace. Sempre sostantivo è il vocabolo nelle occorrenze di Rime CVI 76 e 126.

Vocabolario
àvaro
avaro àvaro agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Degli Àvari, ramo turco della razza mongolica, che (a cominciare dal 460 circa) si spinsero gradatamente dalla Mongolia verso l’Europa, fondendosi più tardi (fine del sec. 8°) parte con i Bulgari...
avaro
avaro agg. e s. m. (f. -a) [lat. avarus, dallo stesso tema di avĭdus «avido»]. – 1. a. Che o chi, per un eccessivo attaccamento al denaro o un esagerato senso del risparmio, è estremamente restio a spendere, non solo per altri ma anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali