• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AVELLINO (V, p. 612)


Le comunicazioni di Avellino con Napoli sono state migliorate con un servizio automobilistico che congiunge Avellino con Baiano, mediante corse collegate con quelle della circumvesuviana Napoli-Baiano. Le comunicazioni con il santuario di Montevergine sono assicurate da una strada rotabile.

Altri risultati per AVELLINO
  • Avellino
    Enciclopedia on line
    Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. L’antico centro, dal tipico aspetto medievale sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti ...
  • AVELLINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. campania (Tabelle), in questa Appendice.
  • AVELLINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. campania (tabelle), in questa Appendice.
  • AVELLINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La provincia, attraversata rapidamente nell'autunno 1943 dai contingenti alleati sbarcati a Salerno, non ha subito durante l'ultima guerra danni di rilievo e non ha avuto variazioni amministrative. Alla fine del 1946 contava 491.000 ab., di cui 36.398 nel capoluogo.
  • AVELLINO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle del Sabato. Invero, l'antica era assai più vicina al fiume che non sia la moderna, e si estendeva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
avellinése
avellinese avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
tauraṡi
taurasi tauraṡi s. m. – Pregiato vino rosso della Campania, prodotto nel territorio dell’omonimo comune della prov. di Avellino con uve del vitigno aglianico: ricco di corpo e di colore, ha discreta gradazione alcolica, profumo e sapore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali