• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

averla

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI averla.jpg

Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, ali medie, coda graduata a ventaglio. Sono predatrici, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami.

Le a. italiane si distinguono in due gruppi: a) forme a colori uniformi, grigi o bianchi, sessi simili, giovani poco differenti; vi appartengono l’ a. maggiore o falconello (Lanius excubitor), di passo regolare e invernale, piuttosto rara, nidificante sulle Alpi; l’ a. cenerina, o bigia (Lanius minor), di passo regolare ed estiva, comune, nidificante; b) forme a colori più a contrasto, bianco, nero e bruno, sessi differenti, femmine ben distinte dai giovani; a questo gruppo appartengono l’ a. piccola (Lanius collurio), di passo regolare ed estiva, abbondante nella Valle Padana, nidificante; e l’ a. capirossa (Lanius senator), di doppio passo regolare ed estiva, comune soprattutto nel Mezzogiorno e nelle Isole.

Vedi anche
Pianura Padana La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Turdidi Famiglia di Uccelli Passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di Muscicapidi) che comprende molte specie, diffuse in Europa, onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, tra cui i tordi, il merlo e la cesena. pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PASSERIFORMI
  • ALLODOLA
  • UCCELLI
Altri risultati per averla
  • AVERLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: becco potente, fortemente uncinato e dentato sulla mandibola superiore, narici rotonde senza ...
Vocabolario
avèrla
averla avèrla (o avèlia o vèrla o vèlia) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia lanidi, di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, caratterizzati da becco potente, fortemente uncinato,...
vèlia¹
velia1 vèlia1 s. f. – Variante region. di averla, nome di varie specie di uccelli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali