• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVEYRON

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVEYRON (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.).

Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla provincia d'Alvernia, ma soprattutto dal Rouergue, dipendente dalla Guienna, l'Aveyron fa parte della giurisdizione dell'accademia di Tolosa, dell'arcivescovado d'Albi, della XVI regione militare (Montpellier), e della corte d'appello di Montpellier.

Ha 332.940 abitanti, che vivono su una superficie di 8743 kmq.: la densità è perciò scarsa (38 abitanti per kmq.). Situato a S. del Massiccio centrale, l'Aveyron comprende a NE. e a N. i monti e l'altipiano basaltico d'Aubrac (les Truques, 1442 m.), e il bacino carbonifero di Decazeville. La zona orientale e una parte del centro sono occupati dai Grands Causses (Causse de Rodez, de Sévérac, de Sauveterre, Causse Noir, Causse Larzac), elevati altipiani calcarei dalla superficie arida, cosparsa di tindouls, nei quali le acque circolano sotterranee oppure incidono dei cañons pittoreschi; nel fondo di questi gli abitanti vivono traendo le sussistenze da colture speciali. Ad O. e a SO. si stendono gli altipiani scistosi e granitici del Rouergue e del Ségalas (terreni da segala) (600 metri in media), dominati ad E. dai Palanges (1075 metri) e dal Levezou (1157 metri). Finalmente a S., presso il dipartimento del Tarn, s'innalzano a 1100 metri le vette tondeggianti di Marcou e di Merdelou. Il suolo assai accidentato rende difficile la circolazione; l'Aveyron non è quindi una località di gran traffico. L'unica ferrovia importante è un tronco della Parigi-Tolosa, che passa per Villafranche-de-Rouergue. Rodez, press' a poco nel centro e a contatto con regioni diverse (altipiani dei Ségalas, Causses, ecc.), è un nodo stradale, ma l'est non è percorso che dalle drailles, sentieri tracciati dalle greggi che d'estate salgono al monte.

La popolazione, prevalentemente agricola, è raggruppata nelle valli dei Causses e molto sparsa sugli altipiani granitici; e invero il dipartimento ricava le sue principali entrate dall'agricoltura (coltivazioni varie) e soprattutto dall'allevamento. Il clima, che d'inverno è rigido, limita certe colture; le principali sono: il frumento, che si esporta a Tolosa e ad Albi; la segala dei Ségalas, coperti dai castagneti oltre che dai pascoli; l'avena; le patate e il fungo ceppatello dei Ségalas, che viene esportato anche all'estero. L'allevamento è in pieno sviluppo: vacche da latte (razze di Salers e d'Aubrac) pascolano sulle alture, rinchiuse in mandre dentro le montagnes o recinti di pietre secche; nel mezzo di queste s'innalza il buron, dove si fa il formaggio; vi sono soprattutto innumeri greggi di pecore (più di 500.000 capi), che rappresentano un ventesimo di tutte le greggi di Francia, e che alimentano l'industria del famoso formaggio di Roquefort, conosciuto in tutto il mondo.

L'industria metallurgica è sorta a Decazeville e nei dintorni in grazia all'esistenza d'un giacimento di carbon fossile, dal quale si ricavano annualmente circa 850.000 tonnellate. Vi sono pure in paese alcune filande; si tesse la lana delle pecore, e, soprattutto a Millau, si fabbricano guanti di pelle d'agnello.

Vedi anche
Roquefort (Roquefort-sur-Soulzon) Centro della Francia meridionale (700 ab. ca.), nel dipartimento di Aveyron, ai piedi del Causse du Larzac. È costruito tra pareti e spuntoni di calcare, in cui sono scavate le grotte per il deposito del famoso formaggio, che di qui prende nome. Guienna (fr. Guyenne) Antica provincia storica della Francia sud-occidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. ... Armagnac Antica regione della Francia sud-occidentale (Guascogna), a S del fiume Garonna, oggi compresa nel dipartimento di Gers (nella regione Midi-Pyrénées). Zona collinosa; nota per la viticoltura, vi si produce una pregiata acquavite che porta il nome della regione. Causses Regione della Francia meridionale, a S del Massiccio Centrale, costituita da una serie di altipiani calcarei (altezza media 900-1000 m), separati gli uni dagli altri da profonde gole. Molto diffusi i fenomeni carsici. A O si stendono i Petits C. (o C. du Quercy, non superiori ai 500 m). A E, adiacenti ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • MASSICCIO CENTRALE
  • GRANDS CAUSSES
  • CARBON FOSSILE
  • ALLEVAMENTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali