• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aviazione

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

aviazione


Lo sviluppo dell’a. commerciale, collegata al trasporto di passeggeri e merci, ebbe inizio nei primi anni Venti del Novecento con la costituzione di piccole imprese, o per iniziativa di piloti isolati, che impiegavano aerei del periodo bellico e offrivano un servizio occasionale. Gradualmente il trasporto aereo assunse una veste più razionale grazie all’industria aeronautica, che cominciò a produrre nuovi velivoli progettati per il trasporto commerciale. In questo stesso periodo furono fondate le principali compagnie aeree europee e statunitensi; dal 1929 in poi gli USA divennero il Paese con il maggiore volume di traffico nel mondo. Anche in Italia l’a. commerciale si sviluppò rapidamente, ma frammentandosi in diverse società. La rivoluzione venne dall’America nel 1935, con l’uscita del DC 3, bimotore, che cambiò il volto del trasporto aereo commerciale. Dalla fine della Seconda guerra mondiale le linee aeree si moltiplicarono, favorite anche dal dissesto dei porti e delle reti ferroviarie. La pressurizzazione dell’interno dei velivoli consentì di aumentare le quote di crociera, con guadagno di comfort per i passeggeri, velocità e risparmio di carburante. Il boom dell’a. civile ha impresso un mutamento al modo di viaggiare che è diventato strumento insostituibile di lavoro. Tali ragioni hanno richiesto alle industrie aeronautiche lo sviluppo di modelli di velivolo ottimizzati, per numero di posti e autonomia; da qui l’espansione della gamma dei tipi di aereo entro la quale le compagnie aeree possono scegliere. Dal dopoguerra il traffico aereo è in continuo aumento. Nel decennio 1980-89 l’indice dei passeggeri-km è cresciuto del 65% e quello delle merci-km dell’80%, nonostante il nuovo rallentamento manifestatosi nel 1988. L’incidenza del costo del carburante, la libera concorrenzialità tariffaria e nuove norme di natura ecologica hanno costretto le compagnie aeree a ristrutturare le proprie flotte per migliorare la redditività dei voli. Nel 1999 il numero di Paesi aderenti all’ICAO (International civil aviation organization) ha raggiunto le 185 unità, mentre ben 720 sono le linee aeree in servizio; i passeggeri trasportati sono stati 1558 milioni, mentre le merci trasportate sono state 28.200.000 t; le linee nordamericane, con il 36% del traffico mondiale, sono state superate da quelle europee, cui è toccato il 37% del traffico stesso. Negli anni Novanta si è avuto un incremento nel trasporto passeggeri del 40% e nel trasporto merci del 55%. Si è assistito, inoltre, a una progressiva liberalizzazione nel trasporto aereo che ha provocato una concorrenza sempre più aspra fra le compagnie, con conseguenti riduzioni di rotte e risparmio di personale. Tra il 2000 e il 2005, dopo una pausa seguita agli attentati terroristici dell’11 sett. 2001, si è confermato lo stesso trend sia rispetto al traffico totale dei servizi commerciali sia rispetto alla competizione fra le compagnie. Per quanto riguarda l’a. militare, il primo impiego militare dell’aeroplano e del dirigibile fu fatto dall’Italia in Libia durante la guerra (1911-12) contro la Turchia. Con l’applicazione di mitragliatrici fisse a bordo fu creata l’a. da caccia vera e propria, con scopi aggressivi. Con il progredire delle costruzioni aeronautiche e l’aumento delle capacità di trasporto, si configurò l’a. da bombardamento e si fece strada il concetto del dominio dell’aria con l’impiego in massa di aeroplani. Le possibilità operative dell’a. militare sono state potenziate dall’apparizione del radar, dall’avvento della bomba atomica, dalla costruzione di velivoli con propulsione a reazione, dotati di velocità di salita molto elevate, e dallo sviluppo tecnologico nel campo dell’avionica. A seguito delle esperienze belliche degli anni Novanta, l’a. militare si è affermata come la componente più importante delle forze armate impegnate in conflitti ad alta intensità. Le moderne a. militari includono anche una componente spaziale, ovvero i satelliti e i relativi sistemi di controllo, e sono i principali utenti delle tecnologie informatiche.

Vedi anche
aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... radar Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne distanza, posizioni angolari e velocità. Il termine radar ... carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. 1. Carburanti per motori ... Air France Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della Francia confluì in A. F. Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Altri risultati per aviazione
  • Organizzazione dell’aviazione civile internazionale
    Enciclopedia on line
    Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO) L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione di Chicago del 7 dicembre 1944, dal 1947 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, ...
  • AVIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione che, pur presentando un aumento dei valori assoluti, ha registrato dapprima una sensibile contrazione ...
  • AVIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta per circa 80 miliardi di t•km (questa unità di misura viene normalmente usata per indicare la produzione ...
  • AVIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore rivoluzione nell'arte della guerra dopo quella rappresentata dall'uso stesso del velivolo quale ama ...
  • AVIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno al "più pesante dell'aria", specie all'aeroplano, che fra tutti i velivoli (aeroplani, idrovolanti, ...
  • AVIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota aviatore per ciò che concerne il personale tecnico aeronautico, si dànno nel presente articolo le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai...
idroaviazióne
idroaviazione idroaviazióne s. f. [comp. di idro- e aviazione]. – Aviazione che impiega idrovolanti, idroaerogiri, e simili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali