• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Avicebron (anche Avicebrol o Avencebrol)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Avicebron (anche Avicebrol o Avencebrol) Nome con il quale è noto in Occidente il poeta e filosofo ebreo di Spagna Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh Ibn Gĕbīrōl (n. forse Malaga 1020 ca


m. Valenza 1058 ca.). Il suo pensiero filosofico è esposto nel libro Fonte di vita che, perduto nell’originale arabo, è giunto in traduzione ebraica e latina. Alla sua base stanno le dottrine emanatistiche neoplatoniche e specialmente plotiniane, anche se alcune integrazioni sembrano contributi personali di Avicebron. Di particolare rilievo sono la teoria dell’ilomorfismo universale, secondo la quale non soltanto le sostanze corporee, ma anche quelle intelligibili, constano di materia e di forma (la possibilità delle cose è infatti sostanzialmente assimilata alla materia); e la concezione della volontà di Dio come principio creatore, con cui A. cerca di spiegare il passaggio dall’unità divina al dualismo materia-forma e di superare la necessità dell’emanazione del mondo da Dio attraverso la tesi del libero atto del volere divino. Entrambe le teorie ebbero una certa influenza sul pensiero latino medievale. Altre opere (in arabo) di A., sono il Kitāb iṣlāh al-akhlāq («Libro del miglioramento delle qualità morali»), trattatello di morale pratica, e forse anche il Mukhtār al-giawāhir («Scelta di perle»), raccolta di sentenze di varie fonti arabe. Ad A. si deve inoltre una produzione poetica di carattere profano (dallo stile e dai motivi prossimi alla poesia araba) e una di ispirazione religiosa che trova la migliore espressione nel poemetto (in ebraico) Keter malkūt («Corona regale»), dedicato all’esaltazione di Dio, attraverso la contemplazione delle meraviglie del creato.

Vedi anche
Abrāhām ibn ῾Ezrā Abrāhām ibn ῾Ezrā (negli scrittori occidentali Abraham Iudaeus; A. Abenare o Abenèzra o Avenare o Avenèzra). - Erudito e poligrafo ebreo (Toledo 1092 - Calahorra 1167), visse in Spagna, Francia e Italia. Autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica (Yēsōd Mōrā "Fondamento del timor di Dio"; ... Leone Mòdena Mòdena, Leone. - Scrittore ebreo (Venezia 1571 - ivi 1648). Fu maestro e predicatore, esercitò funzioni rabbiniche, si dilettò di musica, teatro, alchimia. Fra le sue numerose opere si ricordano: un glossario ebraico-italiano (1612); una Historia de' riti hebraici (1637); dei commenti biblici; uno scritto ... Domenico Gundisalvi Gundisalvi ‹-s-›, Domenico (sp. Domingo González; lat. Dominicus Gundissalinus). - Filosofo ed erudito (sec. 12º), traduttore di opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia; è uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì un prezioso tramite tra la filosofia ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ...
Tag
  • NEOPLATONICHE
  • ILOMORFISMO
  • DUALISMO
  • MALKŪT
  • LATINO
Altri risultati per Avicebron (anche Avicebrol o Avencebrol)
  • Avicebròn
    Enciclopedia on line
    Nome (anche Avicebròl o Avencebròl) col quale è noto in Occidente il poeta e filosofo ebreo di Spagna Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh Ibn Gĕbīrōl (n. forse Malaga 1020 circa - m. Valenza 1058 circa). La sua poesia profana segue gli schemi dei poeti arabi, ma trova accenti personali nell'esprimere il sentimento ...
Vocabolario
anche
anche (ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose o nozioni: è offerto il vitto e a....
n.o
n.o (o n° o nr. o no.). – Abbreviazioni grafiche di numero, in uso (soprattutto nella forma n°) accanto alla semplice n.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali