• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de

di Bernardo Sanvisenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de

Bernardo Sanvisenti

Nato a Plasencia (Spagna) nel 1500; morto nel 1564. Sostenne importanti missioni presso Paolo IV e Pio IV relative alla preparazione del Concilio di Trento, ma si segnalò specialmente quale generale della cavalleria all'assedio di Metz e prese parte alla guerra di Germania del 1546-47. La sua intimità con l'imperatore, grande e continua, fu forse la ragione più forte a far nascere nella critica il dubbio, ora svanito, che l'opera storica del D'Avila (Comentario de la guerra de Alemania hecha por Carlos V en el año de MDXLVI y MDXLVII, Amsterdam 1547) fosse addirittura opera dell'imperatore, anziché redatta non senza sua conoscenza. Essa del resto è importante storicamente, specie dal punto di vista militare, perché l'autore fu attore delle cose narrate, né manca di qualità stilistiche: sebbene più che dell'espressione si curi dei fatti. Tuttavia il tono dell'opera è quasi del tutto apologetico e lo scopo suo più che veramente storico è propagandistico: porre in luce cioè il calore politico e religioso dell'impresa di Carlo in quanto questi venne in Germania a difendere le deliberazioni della Santa chiesa.

Il Comentario fu variamente tradotto: in latino (Anversa 1550), in francese, in tedesco, e anzitutto in italiano, ad opera (secondo qualche autore) dello stesso D'Avila. La cosa non è improbabile, data l'amicizia del D'Avila con illustri Italiani, tra i quali il Giovio, e considerato il fatto che la versione italiana si presenta in edizioni molteplici (Venezia 1548-1553) di cui le prime contemporanee alla seconda originale che è di Madrid (1548). Quella a noi nota, però, conservata all'Ambrosiana in volume miscellaneo (seguono due altri scritti in rapporto all'argomento, di altre tipografie e d'autore diverso), dice soltanto: Brieve commentario dello illustre signor Don Aloigi D'Avila e Zuniga commendator maggiore di Alcantara nella guerra della Germania fatta dal felicissimo e massimo imperadore Carlo V d'Austria, del MDXLVI et MDXLVII, tradotto di spagnuolo in lingua toscana, in Venetia nel 1548; e non fa fede del traduttore.

L'edizione più recente del Comentario si trova in Bibl. de . Autores españoles, XXI.

Bibl.: E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, p. 239; E. Mele, Don Luis de Ávila, su Comentario y los italianos, in Bulletin Hisp., fasc. 2°, Bordeaux 1922.

Vedi anche
santa Marìa Maddaléna de' Pazzi Monaca carmelitana (Firenze 1566 - ivi 1604) in S. Maria degli Angeli a Firenze. Occupa un posto molto importante nella storia della mistica: le sue esperienze, scritte sotto sua dettatura (Estasi e lettere), rivelano una intensa vita religiosa che si risolve in un amore che a tutto rinuncia per riempirsi ... santo Piètro d'Alcántara Mistico e riformatore francescano (Alcántara 1499 - Arenas, Ávila, 1562). Entrato tra i francescani scalzi (1515), divenne provinciale della provincia di S. Gabriele (Estremadura); propugnatore della più rigida osservanza della regola, fondò, su tale principio, il convento di Pedroso, presso Siviglia ... misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ... Cosimo Fanzago Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la chiesa di S. Ferdinando (1628) e quella dell'Ascensione ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • BORDEAUX
  • GERMANIA
  • CARLO V
  • TEDESCO
Altri risultati per ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de
  • Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa
    Enciclopedia on line
    Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa.- Religiosa spagnola (Madrid 1889 - Buenos Aires 1943), al secolo Nazaria Ignacia March Mesa. Mossa da spirito missionario, ha dedicato tutta la sua vita, spesa nelle opere di carità, all’evangelizzazione dei poveri in varie nazioni dell’America Latina ...
  • Teresa d'Ávila
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teresa d'Avila (T. di Gesu; al secolo T. de Cepeda y Ahumada) Teresa d’Ávila (T. di Gesù; al secolo T. de Cepeda y Ahumada) Scrittrice e mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582), santa. Vestì l’abito carmelitano nel convento dell’Incarnazione in Ávila (1536; professione 1537). Fino al ...
  • Giovanni di Ávila, santo
    Enciclopedia on line
    Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli s. Giovanni di Dio e frate Luis de Granada, autore della sua biografia. Denunciato all'Inquisizione ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali