• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVIZ

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVIZ

Giacomo Devoto

. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione di gentiluomini di Coimbra, congregatisi per combattere i Saraceni, con a capo Ferdinando Monteiro (o il principe Pedro Alonso), e con statuti formulati nel 1162 dal monaco Giovanni di Zerita. Altri pretendono che rimonti al 1148, quando alcuni crociati, condotti da Giacomo d'Avesnes, naufragarono, durante il loro viaggio per la Terrasanta, sulle coste portoghesi, ed ebbero da Don Sebastiano l'incarico della difesa di Evora. Le due versioni si fondono poi per l'età posteriore alle origini, da quando cioè, nel 1166, ai difensori di Evora venne concesso in premio, da Alfonso II, il castello di Aviz, nell'Alemtejo, e fu fondato l'ordine di S. Benedetto di Aviz, riconosciuto nel 1204 da Innocenzo III. Per un lungo periodo l'ordine portoghese fu alle dipendenze di quello spagnolo di Calatrava, del quale prese anche le insegne; ma dopo la battaglia di Aljubarrota (1385) riconquistò l'indipendenza e la mantenne anche contro le decisioni del Concilio di Basilea (1431). La Santa Sede non volle mai riconoscere al suo capo il titolo di Gran Maestro, attribuendogli soltanto quello di amministratore; e Giulio III nel 1550 incorporò l'ordine alla Corona di Portogallo. Quando, nel 1385, il bastardo di Pietro I, Giovanni, che era maestro dell'ordine, fu elevato al trono del Portogallo, la nuova dinastia prese il nome di Aviz e durò sino alla invasione spagnola del 1580 (v. portogallo: Storia). I re della casa di Aviz furono singolarmente intelligenti, protettori degli studî, fautori delle scoperte marittime, e notevoli anche per la modalità della vita privata, compatibilmente con i tempi. Sotto il loro governo il Portogallo si accrebbe dei grandi dominî oltremarini, sviluppò l'agricoltura e il commercio, ebbe savia legislazione, importanti centri di cultura, e vide in gran parte abbattuto il regime feudale.

Bibl.: F. de Almeida, Historia de Portugal, I-II, Coimbra 1922-24.

Vedi anche
I di Navarra Giovanni II re d'Aragona Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno. Dopo la morte di Bianca (1441) entrò in contrasto col figlio Carlo, principe di Viana, cui la madre aveva lasciato la Navarra, mentre G. aveva riservato per sé la corona, limitandosi a nominare ... Capo di Buona Speranza (ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità meridionale dell’Africa. Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, ... re Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi. monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ...
Tag
  • CONCILIO DI BASILEA
  • INVASIONE SPAGNOLA
  • AGRICOLTURA
  • SANTA SEDE
  • PORTOGALLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali