• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVOCETTA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVOCETTA (lat. scient. Recurvirostra L.; fr. recurvirostre avocette; sp. avoceta; ted. Avoset-Säbelschnäbler; ingl. avocet)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere di Uccelli, della famiglia Charadriidae, ordine Limicolae, che si distingue per i seguenti caratteri: becco lungo, schiacciato, che si riduce in forma di due lamelle strette e flessibili e ambedue rivolte all'insù a lesina, ed è atto a rimestare nel limo; dita lunghe, bluastre, piedi palmati col dito posteriore minuto; colori bianco e nero, piumaggio fitto come negli uccelli acquatici; uova 3-4, giallastre, macchiate di nerastro. Abita lagune e località paludose; gregario, soprattutto d'inverno; nuota con facilità; il suo volo invece è piuttosto lento e pesante: volando, tiene le gambe protese all'indietro. Il genere Recurvirostra L. comprende quattro specie, una delle quali confinata sulle Ande del Chile. Specie italiana: Avocetta, Recur virostra avosetta avosetta L.: il piumaggio bianco e nero e il becco lungo (mm. 76-92) curvato all'insù nonché le gambe lunghe bluastre distinguono a prima vista questo uccello dagli altri trampolieri italiani. In Italia è specie di doppio passo regolare, va divenendo sempre più rara, un po' meno lungo il litorale adriatico e in Sardegna; non nidifica più da noi, bensì in Olanda, Danimarca, ecc.; sverna in Africa e nell'India. Per nutrirsi, l'avocetta smuove il limo molle sbattendovi il becco e rimestandolo per estrarne i vermi, i minuti crostacei e altri animaletti dei quali è assai ghiotta.

Vedi anche
Recurvirostridi Gruppo senza validità sistematica di Uccelli Caradriformi, un tempo considerati una famiglia, comprendente 7 specie, tra le quali l’avocetta e il cavaliere d’Italia; correntemente inclusi nei Caradridi. Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei L., mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. Caradriformi Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri d’Italia, avocette, pittime, chiurli, beccacce, beccaccini, ...
Tag
  • CROSTACEI
  • DANIMARCA
  • SARDEGNA
  • UCCELLO
  • LESINA
Altri risultati per AVOCETTA
  • avocetta
    Enciclopedia on line
    Uccello dell’ordine Caradriiformi (Recurvirostra avosetta), dal becco lungo 8-9 cm, flessibile, appuntito, atto a rimestare nel limo; dita lunghe e palmate; colore bianco e nero; ala lunga 22 centimetri. Abita lagune e località paludose, è buon nuotatore. In Italia è di doppio passo regolare. Si nutre ...
Vocabolario
avocétta
avocetta avocétta s. f. [etimo incerto]. – Uccello dell’ordine caradriformi (Recurvirostra avosetta), che vive in lagune e località paludose; ha penne bianche e nere, becco lungo e flessibile, appuntito a lesina, dita lunghe e palmate....
recordèlla
recordella recordèlla s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’avocetta, uccello della famiglia recurvirostridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali