• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVOGADORI

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVOGADORI

Pier Silverio Leicht

. Secondo le antiche cronache, gli avogadori del comune furono creati, a Venezia, sotto il dogado di Sebastiano Ziani, con l'incarico di sostenere le ragioni pubbliche nei processi civili e penali. Erano tre, e il loro ufficio durava 16 mesi. In progresso di tempo la loro importanza divenne sempre maggiore giacché essi assunsero funzioni di controllo su tutta la vita non soltanto giudiziaria, ma anche costituzionale veneziana. Essi anzitutto portavano l'accusa al Maggior Consiglio contro i membri di questa precipua assemblea veneziana, e avevano diritto d'interrogare i membri della Signoria, che erano obbligati a rispondere ai loro quesiti. Potevano poi, con atto chiamato intromettere, sospendere l'esecuzione di ogni decreto o parte, deliberato dal Maggior Consiglio, che ritenessero pregiudizievole al bene pubblico; e potevano opporsi alla presa di possesso di cariche, o impedirne l'esercizio, sinché i titolari non si fossero purgati di qualche addebito loro contestato. Potevano inoltre ammonire i magistrati e sottoporli ad ammende. L'autorità loro riservata era così cospicua, che nessuna risoluzione poteva esser presa validamente dal Maggior Consiglio o dal Senato, quando non fosse presente almeno un avogadore del comune. Essi inoltre conservavano per debito d'ufficio tutti gli ordini del Maggior Consiglio, e i secreta dei Pregadi o Senato; il che permetteva loro di rammentare nelle riunioni di tali assemblee i decreti precedenti e di ordinarne l'osservanza.

Funzioni così delicate esigevano negli avogadori alta esperienza e autorità; e perciò erano scelti per tale carica personaggi già esperti nei pubblici negozî. D'altra parte, per impedire che tali poteri fossero adoperati allo scopo di accrescere l'autorità dogale, la gelosa politica veneziana escludeva dalla carica di avogadore i figli e i fratelli del doge. Anche sugli avogadori veniva esercitato un severo controllo, in primo luogo dal Consiglio dei dieci, e poi dai capi della quarantia criminale, i quali potevano richiamarli all'esercizio delle loro funzioni, qualora li trovassero negligenti, e anche deferirli alla quarantia per farli punire, nei casi più gravi.

Bibl.: G. Contareni, De rep. Venetorum, Leida 1628 (1ª edizione: De magistratibus et republica venetorum, Parigi 1543); A. Pertile, Storia del diritto italiano, Torino 1896-1902, 2ª ed., II, i, p. 264 segg.

Tag
  • CONSIGLIO DEI DIECI
  • QUARANTIA CRIMINALE
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • SEBASTIANO ZIANI
  • PARIGI
Vocabolario
avogadóre
avogadore avogadóre (anche avvogadóre o avvocatóre) s. m. [dal lat. advocator -oris, der. di advocare «chiamare a sé»; cfr. avvocare, avogare]. – Sinon. ant. di avvocato. In partic., magistrato della Repubblica Veneta creato sotto il dogato...
avogarìa
avogaria avogarìa (o avogadrìa) s. f. [der. di avogadore, avogadro], ant. – Ufficio dell’avogadore o dell’avogadro, avvocatura: a. del comune, magistratura veneziana degli avogadori del comune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali