• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvampare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvampare

Freya Anceschi

. Il verbo si legge nella Commedia nella forma intransitiva e con uso figurato. In Pg VIII 84 segnato de la stampa / ... di quel dritto zelo / che misuratamente in core avvampa, il dritto zelo, inteso come " giusto amore " (Benvenuto, Buti, Anonimo; Sapegno) piuttosto che come " giusto sdegno " come i più interpretano, " arde nel cuore senza eccessi ". In Pd XXV 82 l'apostolo Giacomo attenua l'elogio di D., che, esaminato intorno alla seconda virtù teologale, afferma di essere stato validamente rafforzato nella speranza dall'Epistola del santo: è cosa naturale, dice, che io trasmetta ad altri l'amore ond'io avvampo; il che, del resto, avviene dello stesso Dante. Questo ardere e risplendere d'amore dell'apostolo è anticipato dalla terzina precedente, ricca di termini attinenti alla luce e al calore (vivo seno di quello incendio, lampo, baleno).

L'uso transitivo del verbo, col significato di " offendere con la vampa ", " bruciare ", è attestato nel Fiore: sì 'l recava [il brandone, cioè la fiaccola] ... / per avvampar chiunque l'è davanti; sentì 'l caldo / di quel brandon, che così l'avvampava (XVII 4 e 10). Lo stesso significato in Chiaro La salamandra 7.

Vocabolario
avvampare
avvampare v. intr. e tr. [der. di vampa]. – 1. intr. (aus. essere) Prendere vampa, accendersi divampando: il fuoco, la legna avvampò; per estens., risplendere o arrossarsi, farsi di fiamma: il cielo avvampava nella luce del tramonto; avvampò...
avvampaménto
avvampamento avvampaménto s. m. [der. di avvampare]. – Vampata; l’avvampare, soprattutto nei sign. intr. del verbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali