• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvedersi

di Luigi Peirone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvedersi

Luigi Peirone

. Generalmente ha il valore di " accorgersi ": vassene 'l tempo e l'uom non se n'avvede (Pg IV 9); Ben s'avvide il poeta ch'io stava / stupido tutto al carro de la luce (IV 58); ma questo vero è scritto in molti lati da li scrittor de lo Spirito Santo, / e tu te n'avvedrai se bene agguati (Pd XXIX 42); quel ladro normando / che se n'avvide (Fiore XXI 6). Altre occorrenze: Fiore XXIV 2, LXV 5, CX 12, CXLIX 9, CLXXV 2, CLXXVII 1. Variante tarda in Pd XII 118, s'avvedrà in luogo di si vedrà.

Con una sfumatura un po' diversa, quasi vicina a " considerare ", in Pd XIV 133 ma chi s'avvede che i vivi suggelli d'ogne bellezza più fanno più suso / .., escusar puommi. V. AVVISTO.

Vocabolario
avvedérsi
avvedersi avvedérsi v. intr. pron. [der. di vedere] (coniug. come vedere). – Accorgersi, acquistare coscienza di qualche cosa: Vassene ’l tempo e l’uom non se n’avvede (Dante); don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato...
avvediménto
avvedimento avvediménto s. m. [der. di avvedersi]. – Facoltà e capacità di avvedersi, prudenza e astuzia nell’operare: donne, il vostro senno più che il nostro a. ci ha qui guidati (Boccaccio); agire, comportarsi con a., in modo prudente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali