• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvelenamento

di Francesco Aguglia - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

avvelenamento

Francesco Aguglia

Trattamento degli avvelenamenti

Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro antiveleni più vicino e recarsi tempestivamente in un pronto soccorso. La gravità dell’avvelenamento dipende dal tipo di sostanze ingerite.

Avvelenamento da barbiturici o farmaci

Tipico di chi vuole tentare il suicidio, questo tipo di avvelenamento porta all’arresto respiratorio. I sintomi sono: sonno che degenera in coma e depressione della respirazione. In questi casi bisogna chiamare i soccorsi e condurre l’infortunato in ospedale. Nel frattempo, è importante non farlo addormentare, stimolandolo con domande e stimoli fisici (scossoni, piccoli schiaffi, pizzicotti). Si può far vomitare il paziente e poi somministrare abbondante caffè. Se il paziente non è cosciente la squadra di soccorso deve controllare che non avvenga un arresto respiratorio. È molto importante far pervenire in ospedale o al medico informazioni sul tipo di farmaco ingerito e, possibilmente, anche sulla quantità. Questo tipo di avvelenamento spesso coinvolge i bambini, che ingeriscono farmaci credendo siano caramelle.

Avvelenamento da alcol

L’eccessiva assunzione di alcol porta inizialmente euforia, loquacità, alterazione dei comportamenti, poi sonnolenza, nausea o sonno profondo che può anche degenerare in coma. In questi casi è necessario ospedalizzare per una terapia metabolica di supporto e un’assistenza cardio-respiratoria. L’alterazione dello stato di coscienza dell’etilismo acuto predispone all’assideramento.

Avvelenamento da funghi

Le tossine presenti nei funghi possono agire dopo 1÷6 ore, ma anche dopo 8÷48 ore. Nel primo caso i sintomi sono generalmente gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea poi tremori muscolari, eccitazione psichica, tachicardia. Con il vomito e la diarrea le tossine vengono eliminate. È bene comunque ospedalizzare d’urgenza, portando i residui del cibo ingerito per farlo analizzare. Nel caso di sintomi tardivi, oltre ai già menzionati, si ha shock. È inutile provocare il vomito, ma necessario ospedalizzare d’urgenza, anche in questo caso, se possibile, con i residui del cibo ingerito.

Avvelenamento da antiparassitari

Può avvenire per assunzione o inalazione di sostanza velenose utilizzate per frutta e ortaggi. I sintomi sono tremori, convulsioni e alterazioni della respirazione. In questo caso è importante evitare l’ingestione di latte o grassi che facilitano l’assorbimento di tali sostanze. È utile provocare il vomito e ricoverare d’urgenza in ospedale.

Avvelenamento da caustici

Può avvenire per inalazione o ingestione di sostanze come candeggina, decalcificanti e solventi, che provocano lesioni, ulcere e perforazioni. I sintomi sono dolori violenti alla bocca, esofago e stomaco. Bisogna evitare il vomito, perché le sostanze ingerite danneggerebbero ulteriormente le pareti dell’esofago e della bocca. È necessario chiamare immediatamente i soccorsi e cercare di diluire le sostanze ingerite con latte (o acqua nel caso di acido muriatico e solforico, e acqua e limone se è stata ingerita dell’ammoniaca).

Avvelenamento da animali marini

Gli unici pesci velenosi dei mari italiani sono scorfani, tracine, razze velenose, meduse e attinie. I sintomi consistono in dolore violento nella sede di inoculazione (di solito il piede), cui può seguire una sintomatologia sistemica con nausea, vomito e mialgie. È possibile crisi sincopale con rischio di annegamento. La regione lesa va collocata in acqua calda per 30÷60 minuti per inattivare le tossine che sono termolabili.

Avvelenamento da monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (CO) è un gas inodore, incolore, insapore e privo di effetti irritanti, che si sviluppa nei processi di combustione incompleta. Anche al di sotto della soglia letale produce effetti dannosi: perdita di memoria, incontinenza urinaria e fecale. In presenza di CO, i globuli rossi del sangue vengono pesantemente limitati nella loro funzione di trasportatori di ossigeno. L’esposizione prolungata produce perdita di coscienza, palpitazioni, insufficienza respiratoria, convulsioni e, nei casi più gravi, morte. Le principali azioni da eseguire velocemente sono areare immediatamente l’ambiente e allontanare subito la persona colpita dall’ambiente contaminato, somministrarle ossigeno ad alta concentrazione e chiamare un pronto soccorso medico. La camera iperbarica è il trattamento principale e spesso risolutivo dell’intossicazione da CO.

Avvelenamento da morso di serpenti

Soltanto il 15% circa delle 3.000 specie di serpenti velenosi di tutto il mondo è velenoso per l’uomo. Sintomi locali della maggior parte degli avvelenamenti da crotalidi sono: presenza delle impronte dei denti del serpente, comparsa immediata di dolore urente, edema, eritema, ecchimosi della sede del morso e dei tessuti adiacenti. Se non viene trattato, l’edema progredisce rapidamente ed entro poche ore può interessare l’intero arto. Le manifestazioni sistemiche (compaiono anche dopo 8÷24 ore) possono comprendere nausea, vomito, sudorazione, febbre, astenia generalizzata, parestesie, fascicolazioni muscolari, alterazione dello stato mentale,con letargia, ipotensione e shock. Intorno al morso sono comuni le parestesie ed entro diverse ore può comparire una certa debolezza dell’arto. I morsi di serpenti velenosi sono emergenze mediche: bisogna stabilire se il serpente è velenoso e se si è verificato l’avvelenamento (un serpente può mordere e non inoculare il veleno: i morsi ‘asciutti’ si verificano in circa il 20÷30% dei casi per i crotalidi e in circa il 50% per i serpenti corallo). L’antidoto è il cardine della terapia per avvelenamenti moderati e gravi e deve essere somministrato ai pazienti che mostrano segni di avvelenamento e progressione della sintomatologia da 30 minuti a 8 ore dopo il morso. Gli antidoti approvati e in commercio, sono derivati di origine equina; deve essere eseguito, prima della somministrazione, un test cutaneo di ipersensibilità al siero di cavallo.

Vedi anche
antidoto Farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano nel novero degli antidoto in senso stretto le sostanze che a livello gastrico adsorbono i veleni (caolino, carbone animale o vegetale ecc.) e a livello ematico ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... tossicologia Disciplina scientifica che studia le sostanze, naturali o sintetiche, che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo. La tossicologia è parte integrante della farmacologia, trova un valido aiuto nella chimica (chimica tossicologica) ... acido cianidrico Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 °C; le soluzioni acquose si alterano facilmente. Si può ottenere trattando un cianuro con acido ...
Indice
  • 1 Avvelenamento da barbiturici o farmaci
  • 2 Avvelenamento da alcol
  • 3 Avvelenamento da funghi
  • 4 Avvelenamento da antiparassitari
  • 5 Avvelenamento da caustici
  • 6 Avvelenamento da animali marini
  • 7 Avvelenamento da monossido di carbonio
  • 8 Avvelenamento da morso di serpenti
Altri risultati per avvelenamento
  • avvelenamento
    Enciclopedia on line
    Medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene. Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile perché ...
  • Avvelenamento
    Universo del Corpo (1999)
    Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le sue proprietà chimiche o chimico-fisiche è capace di provocare un danno biologico, e quindi turbe funzionali o lesioni ...
  • avvelenaménto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    avvelenamento avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento e per reazioni chimiche, della superficie emettente del catodo a opera dei gas e vapori ...
  • AVVELENAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la vita. Gli avvelenamenti presentano diverse forme e diversa gravità a seconda della sostanza dalla ...
Vocabolario
avvelenaménto
avvelenamento avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato avvelenamento. In medicina, l’azione...
avvelenare
avvelenare v. tr. [der. di veleno] (io avveléno, ecc.). – 1. Dare il veleno a una persona, uccidere col veleno; nel rifl., ingerire sostanze venefiche, per errore o con l’intenzione di suicidarsi: ha scambiato le due bottiglie ed è mancato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali