• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avviamento

di Silvia Pilonato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

avviamento

Silvia Pilonato

Il termine identifica il valore peculiare di un’azienda di successo, che non è direttamente identificabile con uno o più specifici elementi che la compongono. Esso si definisce come il maggior valore attribuibile a un’impresa rispetto alla somma dei valori dei singoli fattori produttivi utilizzati per il suo funzionamento. Tale differenza di valore è infatti una caratteristica della ‘buona gestione’ che distingue un’azienda avviata da una appena costituita: la prima ha la capacità di produrre reddito nel tempo, utilizzando il sistema organizzato di risorse che la distingue. L’a. è anche definito come una qualità particolare dell’azienda, riferita all’esistenza di un complesso organizzato di condizioni immateriali specifiche: per es, la capacità dell’imprenditore, l’esperienza accumulata, i buoni rapporti con clienti e fornitori, la serietà e la professionalità del personale, l’ubicazione, la conoscenza del settore nel quale opera.

Il valore dell’avviamento

Il valore dell’a. assume particolare rilevanza nei casi di cessione di un’azienda o di un suo ramo: in questi casi accade, infatti, che il valore complessivo rappresentato dal prezzo effettivo di cessione sia diverso dalla somma dei valori economici dei singoli elementi che compongono il patrimonio; l’a., allora, può essere positivo (goodwill) o negativo (badwill). Il valore dell’a. trova collocazione all’interno del bilancio dell’azienda se l’acquisto è avvenuto a titolo oneroso, perché in tal caso esiste una misura certa del valore per esso pagato, che andrà iscritto nell’attivo dello stato patrimoniale (art. 2426 c.c.). Considerato come costo di natura pluriennale, può essere ammortizzato (ovvero suddiviso in quote attribuite agli esercizi futuri, sulla base del contributo presumibilmente alto dell’a. nello svolgimento dell’attività aziendale). Vi sono tuttavia anche posizioni diverse. A livello internazionale prevale l’interpretazione secondo cui l’a. non perde il suo valore nel tempo, ma lo conserva, potendo anche aumentarlo. Secondo questa prospettiva, l’a. non andrebbe ammortizzato, ma assoggettato periodicamente a una verifica per misurare eventuali perdite di valore (➔ impairment test).

Avviamento commerciale

Nel caso di contratti di locazione a uso non abitativo, si prevede un valore legato all’a. di un’attività: si riconosce il diritto di prelazione per l’acquisto a favore del conduttore dell’immobile o il diritto a una indennità nel caso di cessazione del contratto di locazione non imputabile al conduttore. In quest’ultima circostanza si ipotizza, infatti, che il conduttore subisca un danno per il solo fatto di dover trasferire in sede diversa l’attività.

Vedi anche
Azienda L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario, evidente nella definizione di azienda come complesso ... Affitto Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile o immobile, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo. ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Altri risultati per avviamento
  • Avviamento commerciale
    Enciclopedia on line
    Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, perciò, distinguere l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci ...
  • avviamento
    Enciclopedia on line
    Diritto A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, perciò, distinguere l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è ...
  • AVVIAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame esercitata, la notorietà dei suoi segni distintivi, ecc. Dai giuristi, l'avviamento fu a lungo ...
Vocabolario
avviaménto
avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
avvìo
avvio avvìo s. m. [der. di avviare]. – L’avviare e l’avviarsi, avviamento: l’a. di un affare; negozio che ha già un buon a.; più com. nelle locuz.: prendere l’a., mettersi in movimento, avviarsi; dare l’a., mettere in moto (una macchina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali