• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVVIAMENTO

di Mario Rotondi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVVIAMENTO (fr. achalandage)

Mario Rotondi

Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame esercitata, la notorietà dei suoi segni distintivi, ecc. Dai giuristi, l'avviamento fu a lungo considerato come un bene a sé stante, un elemento immateriale dei tanti che entrano a costituire l'azienda (Vivante, Navarrini): più recentemente si è rilevato come l'avviamento, forza che agisce entro l'azienda e praticamente da essa non disgiungibile, sia da considerarsi una qualità dell'azienda invece che un'entità autonoma o un elemento immateriale a sé (Carnelutti). In base per altro ad un'analisi degli svariati elementi obiettivi materiali o immateriali non solo, ma anche personali (qualità personali del titolare dell'azienda) da cui l'avviamento deriva, pare giustificata, dal punto di vista giuridico, una distinzione analoga a quella che esiste nella terminologia francese (e purtroppo non è sfruttata neanche dalla dottrina francese) tra clientèle e achalandage, cioè tra avviamento reale od obiettivo, concepibile come qualità dell'azienda, compreso e garantito dal diritto reale che il proprietario ha sull'azienda, e avviamento personale o subiettivo, derivante dalla personalità stessa del commerciante, che non può come tale essere obietto di diritto (M. Rotondi, in La Corte di Cassazione, 1926, c. 531).

Secondo che si concepisca l'avviamento come elemento a sé stante, come qualità dell'azienda, o come effetto in parte di qualità proprie degli elementi obiettivi, in parte delle qualità del titolare, mutano naturalmente gli effetti nei suoi confronti dei negozî giuridici che abbiano per oggetto l'azienda, e soprattutto della vendita e della locazione.

Per la tutela dell'avviamento derivante dall'esercizio di attività commerciale entro l'immobile altrui, rispetto al proprietario dell'immobile, v. proprietà commerciale.

Bibl.: F. Carnelutti, Valore giuridico della nozione dell'azienda commerciale in Rivista di dir. comm., 1924, p. 156; M. Rotondi, in Rivista di diritto commerciale, Milano 1928-1929; C. Vivante, La proprietà commerciale della clientela, in Rivista di diritto commerciale, p. 493 segg.

Vedi anche
azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ... Persona fisica e persona giuridica Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata la possibilità di circolazione tra ordinamenti diversi. La persona fisica viene a esistenza nel ... Affitto Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile o immobile, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo. ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • PROPRIETÀ COMMERCIALE
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • NEGOZÎ GIURIDICI
  • DIRITTO REALE
  • M. ROTONDI
Altri risultati per AVVIAMENTO
  • Avviamento commerciale
    Enciclopedia on line
    Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, perciò, distinguere l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci ...
  • avviamento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Silvia Pilonato Il termine identifica il valore peculiare di un’azienda di successo, che non è direttamente identificabile con uno o più specifici elementi che la compongono. Esso si definisce come il maggior valore attribuibile a un’impresa rispetto alla somma dei valori dei singoli fattori produttivi ...
  • avviamento
    Enciclopedia on line
    Diritto A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, perciò, distinguere l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è ...
Vocabolario
avviaménto
avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
avvìo
avvio avvìo s. m. [der. di avviare]. – L’avviare e l’avviarsi, avviamento: l’a. di un affare; negozio che ha già un buon a.; più com. nelle locuz.: prendere l’a., mettersi in movimento, avviarsi; dare l’a., mettere in moto (una macchina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali