• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avviticchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avviticchiare


. In lf XXV 60 Ellera abbarbicata mai non fue / ad alber sì, come l'orribil fiera per l'altrui membra avviticchiò le sue, dove la comparazione usata per rappresentare il momento iniziale della vicendevole compenetrazione fisica, e della metamorfosi in un'unica figura mostruosa del serpente e del dannato Agnolo Brunelleschi, si giova per l'efficacia dell'immagine dei due termini abbarbicata e avviticchiò che, semanticamente vicini, qui si completano reciprocamente. Poco prima è detto che il serpente tutto a lui s'appiglia, e subito dopo poi s'appiccar, come di calda cera fossero stati, con diversa intensità di significato e d'immagine, maggiore naturalmente quando compenetrazione e metamorfosi sono in atto. Da rilevare il valore della preposizione ‛ per ', che qui significa ‛ per tutta l'estensione ' delle membra altrui.

Vocabolario
avviticchiare
avviticchiare v. tr. [der. di viticchio] (io avvitìcchio, ecc.). – Stringere intorno come fanno i viticchi, avvinghiare: l’orribil fiera Per l’altrui membra avviticchiò le sue (Dante); più com. il rifl.: il serpente gli s’avviticchiò alle...
avviticciare
avviticciare v. tr. [der. di viticcio] (io avvitìccio, ecc.), raro. – Avvolgere, cingere intorno a guisa dei viticci; nel rifl., anche accartocciarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali