• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvolgere

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvolgere

Federigo Tollemache

. In senso chiaramente letterale il verbo, con significato di " volgere intorno ", " ripiegare più volte una cosa su sé stessa ", ricorre all'attivo in If XXXII 103 Io avea già i capelli in mano avvolti, e al passivo in If VII 14 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, / tal cadde a terra la fiera crudele. Si dovrà attribuire piuttosto il significato di " far fare giravolte ", in If XXXIV 132, mentre è indubbio il valore di " attorcigliare " (al passivo) in XX 44 e (costruito riflessivamente) XXV 5 una [serpe] li s'avvolse allora al collo; infine per " rotearsi a mo' di turbine ", in Pd XXII 99 Così mi disse [s. Benedetto], e indi si raccolse / al suo collegio, e 'l collegio si strinse; / poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse.

Con valore figurato, per " impacciato ", " legato ", in Pg XV 122 Che hai che non ti puoi tenere, / ma se' venuto più che mezza lega / velando li occhi e con le gambe avvolte, / a guisa di cui vino o sonno piega? Si noti, tuttavia, che l'immagine, suggerita da Ovidio (" Ille mero somnoque gravis titubare videtur ", Met. III 608), è stata dal poeta leggermente modificata. V. anche RAVVOLGERE.

Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al...
avvolgiménto
avvolgimento avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un girevol calle Li porta per secreti a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali