• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOETHIUS, Axel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BOETHIUS, Axel


Storico svedese, nato ad Arvika il 18 luglio 1889. Vive a Göteborg, dove è professore di storia antica nella Högskola. Fu - fra il 1926 e il 1936 - il primo direttore e organizzatore dell'Istituto archeologico svedese a Roma, che da modesti inizî portò alle fiorenti condizioni attuali.

Gli si devono gli scavi di Ardea, che egli medesimo illustrò in una serie di annuali pubblicazioni. E particolare rilievo fra i suoi rimanenti studî sull'antichità classica merita la Storia di Roma (finora 2 voll., 1932-36) solida nell'informazione ed equilibrata nel giudizio. Ma non alla sola Italia antica volse la sua passione. Come studiò durante il suo soggiorno a Roma la vita romana della regina Cristina e si interessò a problemi varî riflettenti la storia dell'urbe dalla "Roma del Rinascimento" alla "Roma di Mussolini", così trasformò la sua Villa Merulana a Göteborg in un centro d'irradiazione degli studî sulla cultura italiana. È presidente della sezione svedese dell'Istituto di studî romani e della sezione svedese del Comitato per l'universalità di Roma.

Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • RINASCIMENTO
  • GÖTEBORG
  • ARDEA
  • ROMA
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali