• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leijonhufvud, Axel Stig

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Leijonhufvud, Axel Stig


Economista monetario svedese (n. Stoccolma 1933). Professore emerito all’Università della California di Los Angeles - UCLA. Ha studiato la dinamica macroeconomica in condizioni d’informazione imperfetta e in assenza di banditore, includendo i processi cumulativi che generano instabilità e recessione a seguito di forti shock (ipotesi del ‘corridoio’). Nell’interpretazione di J.M. Keynes, L. ha sottolineato le difficoltà del coordinamento intertemporale sui mercati, l’aggiustamento dinamico delle quantità e l’instabilità della deflazione, in polemica con la sintesi neoclassica (On Keynesian economics and the economics of Keynes: a study in monetary theory, 1968).

Tag
  • DEFLAZIONE
  • STOCCOLMA
Altri risultati per Leijonhufvud, Axel Stig
  • LEIJONHUFVUD, Axel Stig
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Sardoni Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso la Northeastern University di Boston. Dal 1971 è full professor dell'università di California a Los Angeles; è stato visiting ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
stìgio
stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali