• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AXINITE

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AXINITE (dal gr. ἀξίνη "asse")

Federico Millosevich

Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. Delle due orientazioni conosciute la più adottata è quella di von Rath, con le costanti:

I cristalli sono di solito grandi, con spigoli taglienti. L'abito variabile, spesso tabulare secondo le forme {1−10}, {110}, {1−11}, di rado prismatico parallelo a c. Le facce della zona [001] sono di frequente striate parallelamente a detto asse, la {111} parallelamente allo spigolo (111)/(110). Il minerale può inoltre presentarsi in masse, in lamelle spesso curve, e molte volte granulare. Sfaldatura secondo (010) distinta; imperfetta o in tracce in parecchie altre direzioni. Frattura concoide, fragile. Durezza 6,5-7. Peso specifico 3,27-3,29.

Colore da bruno rossastro a bruno violaceo, talora verde perchè coperta di clorite polverulenta. Pleocroismo forte, otticamente negativo. Facilmente fusibile. Rara nei filoni metalliferi, tappezza particolarmente le litoclasi delle rocce scistose cristalline o diabasiche. Tra le località interessanti per la bellezza dei cristalli: Bourg d'Oisans (Delfinato), Skopi (Grigioni), Barèges (Pirenei), Botallak (Cornovaglia), ecc. In Italia nel granito di Baveno, dell'isola della Maddalena e nelle sieniti del Biellese, in piccoli cristalli disposti a rosetta. Notevole per il contenuto in manganese è l'Axinite del New Jersey, le cui costanti cristallografiche differiscono da quelle su riportate (v. Tav. col. della voce azzurrite).

Tag
  • SISTEMA TRICLINO
  • PLEOCROISMO
  • NEW JERSEY
  • ALLUMINIO
  • LITOCLASI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali